Percorso separazione, mediazione, divorzio
I Consultori Familiari offrono assistenza alle coppie con figli minori in fase di separazione, attraverso interventi di informazione e consulenza, interventi volti alla diminuzione del conflitto, gruppi psicoeducativi, sia ad accesso diretto sia su invito o incarico dell’Autorità Giudiziaria (Tribunale Ordinario e per i Minorenni).
E’ possibile intraprendere anche la mediazione familiare, che consiste in un percorso per la riorganizzazione delle relazioni familiari in vista o in seguito alla separazione o divorzio. In un contesto strutturato il mediatore familiare, come terzo neutrale e con una formazione specifica, sollecitato dalle parti, in autonomia dall’ambito giudiziario, si adopera affinché i genitori elaborino in prima persona un programma soddisfacente per sé e per i figli, attraverso il quale esercitare la comune responsabilità genitoriale. L’obiettivo è raggiungere accordi concreti e duraturi su decisioni come l’affidamento e l’educazione dei minori, tempi di permanenza dei figli con i genitori, gestione del tempo libero, ecc.
Coppie e famiglie residenti nell’area territoriale del distretto.
-
Carta dei diritti dei figli nella separazione dei genitori
(il link apre una nuova finestra)
Documento dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza
- colloqui individuali – psicologo e assistente sociale;
- colloqui di coppia – psicologo e assistente sociale;
- consulenza legale - avvocato;
- visite domiciliari – psicologo e assistente sociale;
Attività di gruppo - gruppo psicoeducativo per coppie confliggenti
Si rivolge alle coppie in fase di separazione, che non sono più conviventi, e consiste in 6-8 incontri psicoeducativi che affrontano le caratteristiche e i vissuti della crisi di coppia e della separazione, e soprattutto i vissuti e i problemi legati al coinvolgimento dei figli nella separazione, a seconda delle diverse età e situazioni. L’obiettivo è fornire informazioni e spunti di riflessione alle persone che intraprendono un percorso di separazione e divorzio, relativamente ai diritti dei bambini.
La sintesi del percorso
- la coppia si rivolge al servizio spontaneamente o su invio del Tribunale;
- il Servizio effettua una valutazione della situazione attraverso gli strumenti elencati sopra.
Sulla base degli esiti della valutazione si concorda un possibile percorso.
Dove e quando
contatti
- telefono: +39 040 3997831
- e-mail: consfam.roiano@asugi.sanita.fvg.it
orario di accoglienza
Per appuntamenti telefonici:
lunedì, martedì, giovedì e venerdì: 09:00 -15:00;
mercoledì: 12:00 - 15:00
Di persona:
lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 09:00 - 16:00;
mercoledì: 12:00 - 16:00
Accoglienza mamma e bambino/bambina
su appuntamento telefonando allo 040 3997831
contatti
- telefono: +39 040 3997831 Accoglienza Roiano
- e-mail: consfam.roiano@asugi.sanita.fvg.it
sede
Aurisina 108/d - Nabrežina 108/d
34151 Duino Aurisina / Devin - Nabrežina (TS)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Informazioni:
contattare la sede di Roiano al numero: +39 040 3997831
Per appuntamenti telefonici:
Lunedì, martedì, giovedì, venerdì: 09:00 - 15:00
Mercoledì: 12:00 - 15:00
contatti
- telefono: +39 040 3996673
- e-mail: consfam.dist2@asugi.sanita.fvg.it
orari di accoglienza
Per appuntamenti telefonici:
lunedì 9:00 -14:00
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì 9:00 -15:30
Di persona:
lunedì 9:00 -14:00
martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 9:00 - 16:00
Accoglienza mamma e bambino/bambina
Su appuntamento telefonando allo 040 3996673
contatti
- telefono: +39 040 399 6235
- e-mail: consfam.valmaura@asugi.sanita.fvg.it
orario di accoglienza
Per appuntamenti telefonici:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: 9:30 - 12:30;
venerdì: 10:00 - 12:00
Di persona:
lunedì, martedì, mercoledì e giovedì: 9:30 - 12:30;
venerdì: 10:00 - 12:00
Accoglienza mamma e bambino/bambina:
su appuntamento 040 3995 6235
contatti
- telefono: +39 040 3997445 - con segreteria telefonica
- e-mail: consfam.d4@asugi.sanita.fvg.it
orario di accoglienza
Per appuntamenti telefonici:
lunedì, mercoledì e venerdì: 9:00 - 12:00;
giovedì: 12:00 - 14:00;
Di persona:
lunedì, mercoledì e venerdì: 9:00 - 12:00;
giovedì: 12:00 - 14:00
Accoglienza mamma e bambino/bambina:
su appuntamento telefonando a +39 040 3997445
data ultima modifica: 2 agosto 2023