SC Cardiologia Gorizia e Monfalcone
La Struttura Complessa di Cardiologia ha come mission la prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie cardiovascolari, sia nelle forme acute che croniche, privilegiando l'umanizzazione delle cure.
Assicura un elevato livello di prestazioni clinico-assistenziali, applicando i principi di efficienza, efficacia e qualità, mediante l'integrazione delle competenze di tutta l'equipe lavorativa.
L'Unità di Terapia Intensiva Cardiologica gestisce le patologie cardiologiche con potenziale rischio per la vita. L'organizzazione prevede un'assistenza medica ed infermieristica intensiva e continua con monitoraggio delle funzioni vitali 24 ore su 24.
Le patologie più frequenti sono: scompenso cardiaco, sindromi coronariche acute, aritmie complesse sopraventricolari e ventricolari, aritmie ipocinetiche, embolia polmonare, patologia aortica acuta, ecc.
Per le patologie che richiedono un intervento di cardiologia interventistica invasiva o di cardiochirurgia è funzionalmente collegata con l'Hub della Struttura Complessa di Cardiologia di Trieste.
Assicura l'applicazione delle linee guida scientifiche e degli interventi di buone pratiche, grazie anche alla formazione continua di tutto il personale.
Promuove l'attività di ricerca, anche in associazione con altre realtà cardiologiche.
Aderisce a molte iniziative nazionali sui temi della prevenzione cardiovascolare, organizzando degli incontri aperti alla cittadinanza.
Sul territorio promuove e partecipa a progetti di promozione della salute riguardanti la prevenzione cardiovascolare sia primaria che secondaria.
Collabora attivamente con le associazioni "Cuore amico" a Gorizia e "Cardioclub" a Monfalcone.
Le prestazioni vengono fornite attraverso l'Area degenza (Unità Terapia Intensiva Cardiologica e degenza ordinaria) e l'Area ambulatoriale e di Riabilitazione Cardiologica, in sinergia con il Dipartimento di Assistenza territoriale, ed in particolare con la SC
Patologie Cardiovascolari.
Rientrano nel mandato della struttura:
- Prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione delle malattie cardiovascolari, sia nelle forme acute che croniche, coniugando elevata professionalità e tecnologie ed umanizzazione delle cure.
- Assicurare un elevato livello di prestazioni clinico-assistenziali, applicando i principi di efficienza, efficacia e qualità, mediante l'integrazione delle competenze di tutta l'equipe.
- Assicurare l'applicazione delle linee guida scientifiche e degli interventi di buone pratiche, grazie anche alla formazione continua di tutto il personale.
- Promuovere attività di ricerca integrata dipartimentale ed interdisciplinare
- Aderire a iniziative nazionali sui temi della prevenzione cardiovascolare e riabilitazione , organizzando degli incontri aperti alla cittadinanza e promuovendo progetti di promozione della salute riguardanti la prevenzione cardiovascolare sia primaria che secondaria.
Le prestazioni vengono fornite attraverso l'Area degenza (Unità Terapia Intensiva Cardiologica e degenza ordinaria) e l'Area
ambulatoriale e di Riabilitazione Cardiologica, in sinergia con il Dipartimento di Assistenza territoriale, ed in particolare con la SC
Patologie Cardiovascolari.
Le sedi
Mostra le sedi Nascondi le sedi34170 Gorizia (GO)
34074 Monfalcone (GO)
34170 Gorizia (GO)
34170 Gorizia (GO)
34074 Monfalcone (GO)
Chi siamo
- Telefono: +39 0481 594845
- Email: gerardina.lardieri@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle 13.00 alle 14.30 (per informazioni rivolgersi alla coordinatrice infermieristica o in Segreteria).
In orari diversi è a disposizione su appuntamento, compatibilmente con la sua attività.
34170 Gorizia (GO)
Edificio principale – Area H - Primo Piano
- Telefono: +39 0481 594844
- Email: tatjana.savli@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 14:30.
In orari diversi è a disposizione compatibilmente con la sua attività.
- Telefono: +39 0481 487 048
- Email: jennifer.zucco@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle ore 13.00 alle ore 14.30.
Disponibile in orari diversi compatibilmente con l’attività lavorativa.
Cosa facciamo
Rientrano tra le funzioni della SC Cardiologia Gorizia e Monfalcone:
- degenza ordinaria;
- degenza intensiva;
- Day Hospital;
- elettrofisiologia invasiva inclusi gli impianti e le sostituzioni di defibrillatori sottocutaneo e pacemaker;
- consulenza cardiologica richiesta dal Pronto Soccorso e altre strutture aziendali;
- attività ambulatoriale per:
- esecuzione ECG, ecografia cardiaca, holter dinamico;
- ergometria e test valutazione ischemia inducibile;
- tilting test
- pacemaker, defibrillatori e telemonitoraggio mediante dispositivi;
- aritmie;
- scompenso cardiaco;
- valvulopatie
- sincopi
- riabilitazione del cardiopatico
- In collaborazione con la Struttura Complessa Radiologia a Gorizia: risonanza magnetica cardiaca, risonanza magnetica in pazienti portatori di pace-maker o defibrillatore.
- realizzazione e applicazione di PDTA per il postinfarto STEMI ed NSTEMI e le persone affette da Scompenso Cardiaco ed Aritmie candidate ad ablazione e/o cardioversione, con presa in carico ed eventuale integrazione con le altre strutture aziendali, anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi e continuità delle cure;
- promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance;
- partecipare alle sessioni dell’Heart Team;
- collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione e applicazione delle reti di patologia nell’ambito dell’emergenza cardiologica, cronicità e riabilitazione;
- attività di tutoraggio nei corsi di formazione e di laurea professioni sanitarie
- ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.
Per saperne di più
Sperimentazioni cliniche
Strutture collegate
-
DAI Cardiotoracovascolare
- SC Cardiologia Gorizia e Monfalcone