Salta al contenuto principale
Cerca
Seguici su

SC Sanità Pubblica Veterinaria

Rientrano nel mandato della struttura:

  • Garantire la salute dell'uomo con interventi nei confronti delle malattie trasmesse dagli animali, zoonosi (quali rabbia, tubercolosi, brucellosi, malattie parassitarie, ecc.), con controlli per verificare che l’alimentazione, i trattamenti farmacologici, illegali e non, ed i contaminanti ambientali non possano rendere insalubri le produzioni zootecniche, anche in collaborazione con le altre Strutture aziendali e le Aziende Sanitarie della regione, gli Enti, le Istituzioni e gli stakeholder presenti sul territorio.
  • Tutelare la salute degli animali da reddito e d'affezione, vigilando sulle condizioni dell'allevamento e del trasporto degli stessi.
  • Realizzare attività di ricerca finalizzata all’analisi dei rischi e all’attività di programmazione aziendale e regionale ai fini della prevenzione e promozione della salute.
  • Garantire il supporto alle attività didattiche universitarie, sia con attività di docenza, che attraverso il tutoraggio degli Specializzandi.
  • Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI.
  • Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo delle competenze del personale.

Le sedi

Via de Ralli 3 - Trieste
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa
Ambulatori veterinari (Trieste)
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Vedi sulla mappa
Sanità Pubblica Veterinaria - Sede Gorizia
Via Vittorio Veneto 169
34170 Gorizia (GO)
Vedi sulla mappa

Chi siamo

Equipe
Facente funzioni Direttore
Dott. Massimo Erario
Contatti
Sede
Via Paolo de Ralli 3
34128 Trieste (TS)
Vai alla scheda della persona
Incarico di Funzione organizzativa di coordinamento Igiene Alimenti e Nutrizione e Veterinaria Area Isontina
Dott.ssa Michela Bortolosso

Cosa facciamo

La Struttura garantisce il coordinamento e l'integrazione delle funzioni di competenza nel loro insieme, supervisiona le attività svolte, in particolare nei casi di rilevante complessità.
Inoltre sviluppa interventi e programmi finalizzati a favorire la tutela della sanità animale, l'igiene delle produzioni zootecniche e la tutela igienico sanitaria degli alimenti di origine animale.

Rientrano tra le funzioni della struttura:

  • tutela della Sanità Animale e dell’igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, anche attraverso interventi e programmi finalizzati
  • attività relative alla Sanità Animale:
    - anagrafe degli animali e degli allevamenti;
    - sorveglianza, profilassi ed eradicazione delle malattie trasmissibili e delle zoonosi;
    - verifica dello stato di salute delle popolazioni animali e valutazione dell’efficienza-efficacia ed opportunità degli interventi zoosanitari;
    - verifica sul trasporto, importazione, esportazione e transito di animali;
    - applicazione del Regolamento di Polizia Veterinaria, gestione dei provvedimenti di polizia veterinaria, epizoozie;
    - indagini epizootologiche;
    - igiene urbana veterinaria: vigilanza e lotta al randagismo, controllo della popolazione canina e felina e degli animali sinantropi;
    - tutela degli animali da compagnia e cultura del corretto rapporto uomo-animale-ambiente;
    - certificazioni, pareri, raccolta dati statistici, educazione ed informazione all’utenza relativi alle suddette attività;
    - promozione della salute per la specifica competenza;
    - attività relative all’Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche, Sorveglianza sulla produzione primaria di prodotti di origine animale (latte, carne, miele, uova):
    - controllo periodico degli allevamenti ai fini dell’igiene delle produzioni primarie, secondo la normativa vigente;
    - sorveglianza sanitaria delle zone di produzione e o allevamento di acquacoltura e di molluschi bivalvi;
    - sorveglianza sul benessere degli animali da reddito;
    - sorveglianza sull’alimentazione animale e sulla produzione e distribuzione dei mangimi, secondo la normativa vigente;
  • interventi mediati dagli animali (Pet Therapy) su richiesta di altre Strutture Aziendali, Enti ed Istituzioni, pubbliche e private, Associazioni e Portatori di interesse;
  • istruzione delle pratiche di competenza in funzione delle procedure di rilevanza penale ed amministrativa, anche attivate da altreIstituzioni, collabora all’istruzione delle stesse, per quanto di competenza, con la Direzione dipartimentale;
  • ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura.

Servizi in evidenza

certificati, autorizzazioni, pareri

Per saperne di più

Strutture collegate


data ultima modifica: 7 marzo 2025