SC Cardiologia
Le attività della Struttura Complessa di Cardiologia sono finalizzate a:
- Garantire le attività di prevenzione, diagnosi e trattamento medico ed interventistico, in urgenza/emergenza ed in elezione in ambito cardiovascolare coniugando cure e tecnologie avanzate, opportunità didattiche, ricerca avanzata e attenzione alla persona.
- L’attività della Struttura è in stretta relazione funzionale con il Dipartimento di Assistenza territoriale, ed in particolare con la SC
Patologie Cardiovascolari. - Garantire le attività didattiche universitarie previste dagli ordinamenti dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, delle Professioni sanitarie e di numerose Scuole di Specializzazione, Dottorato in Biomedicina Molecolare e Master Universitari.
- Realizzare attività di ricerca clinica traslazionale e di base. Presso la Struttura si svolgono numerose Sperimentazioni e Registri Internazionali e la Struttura è sede del Registro Malattie del Miocardio che è parte della European Reference Network for rare, lowprevalence, or complex diseases of the Heart (ERN GUARD-Heart).
- Gestire, in collaborazione con l’International Center for Genetic Engineering and Biotechnology (ICGEB) e le Strutture di
- Bioingegneria e Bioinformatica , il Laboratorio di Cardiologia Traslazionale (CTC).
- Coordinare la Rete per le emergenze cardiologiche isontino-giuliana (HUB di riferimento per Gorizia-Monfalcone).
- Realizzare le attività previste nei piani di formazione aziendale e nelle convenzioni con ASUGI anche mediante tecniche di medicina simulata.
- Contribuire alla valorizzazione, formazione e sviluppo di competenze del personale.
- Favorire un clima favorevole alla produttività.
- La struttura promuove reti collaborative internazionali e:
- è sede della Scuola di Specializzazione in Malattie dell’Apparato Cardiovascolare ed eroga attività professionalizzanti per le Scuole di Medicina Interna, Medicina d’Urgenza, Neurologia, Medicina dello Sport;
- è Centro di Riferimento per le Cardiomiopatie ed i disordini cardiovascolari geneticamente determinati;
- è Centro di formazione CEFORMED-ARCS e luogo di scambi internazionali.
Le sedi
Chi siamo
- Telefono: +39 040 3994477
- Fax: +39 040 3994153
- Email: cardiologia@asugi.sanita.fvg.it
-
Note:
Dipendente universitario messo a disposizione a fini assistenziali
34149 Trieste (TS)
- Telefono: +39 040 3994274
- Email: katiuscia.scala@asugi.sanita.fvg.it
Cosa facciamo
Rientrano fra le funzioni della Struttura Complessa di Cardiologia:
- attività di Cardiologia Invasiva con interventistica coronarica e trattamento dei difetti strutturali valvolari e congeniti e di diagnostica invasiva avanzata endovascolare ed istopatologia molecolare su biopsia endomiocardica;
- elettrofisiologia diagnostica ed interventistica avanzata inclusa l’ablazione transcatetere delle aritmie senza e con assistenza ECMO ed elettrostimolazione, incluse le estrazioni elettrodi e gli impianti di defibrillatore sottocutaneo e pacemaker senza
elettrodi; - gestione del paziente critico coronarico, aortico, storm aritmico, periarresto, gravidanza, embolia polmonare instabile;
- degenza ordinaria e Day Hospital;
- terapia intensiva cardiologica con possibilità di supporto ventilatorio avanzato, meccanico e renale;
- consulenza cardiologica per altre strutture aziendali e dell’IRCCS Burlo Garofolo;
- attività per il Pronto Soccorso ed il supporto transfrontaliero all’emergenza cardiologica;
- diagnostica non invasiva avanzata dipartimentale con ecocardiografia 3D, transesofagea, ecocontrasto, ecosforzo, ergospirometria, TWA, tilting test, monitoraggio Holter e loop recorder;
- supporto attività di Cardiologia Nucleare e CardioRM;
- attività ambulatoriale ad alta specialità per:
- scompenso cardiaco avanzato, selezione pazienti per trapianto, supporti meccanici e cardiomiopatie geneticamente determinate (dilatativa, aritmogena, ipertrofica, restrittiva, LVNC, miocarditi, amiloidosi, cardiotossicità), pericarditi
ricorrenti e costrittive; - aritmie complesse;
- ipertensione polmonare;
- pacemaker, defibrillatori e telemonitoraggio mediante dispositivi;
- follow up dei valvolari, coronarici complessi e difetti strutturali trattati invasivamente;
- ambulatorio divisionale e Moduli prechirurgici;
- HUB per:
- cardiologia invasiva nell’ambito della Rete regionale e transfrontaliera per l’emergenza cardiologica;
- elettrofisiologia interventistica complessa, l’elettrostimolazione, i difetti del ritmo e le cardiomiopatie;
- scompenso cardiaco acuto instabile con necessità supporto meccanico.
- realizzazione e applicazione di PDTA per le persone affette da Scompenso Cardiaco ed Aritmie candidate ad ablazione e/o cardioversione, in integrazione con le altre strutture aziendali (Cardiochirurgia, Cardioanestesia, Terapia intensiva generale etc) anche al fine di garantire appropriatezza degli interventi, massima sicurezza (stand by cardiochirurgico, ECMO), continuità delle cure e sviluppo del telemonitoraggio e telemedicina;
- Heart Team con SC Cardiochirurgia e SSD Cardioanestesia;
- promozione e attuazione, in collaborazione con le altre strutture aziendali, di programmi di Clinical Governance e di Progetti di
- formazione post-laurea in ambito cardiovascolare;
- collaborazione con l’Amministrazione regionale nella definizione e applicazione delle reti di patologia nell’ambito dell’emergenza cardiologica, cronicità, prevenzione e riabilitazione degenziale;
- attività di docenza e tutoraggio nei corsi di formazione, di laurea in Medicina e Chirurgia, delle Professioni Sanitarie e numerose
- Scuole di Specializzazione, Dottorato in Biomedicina Molecolare e Master Universitari. ogni altra funzioni non specificata o di nuova introduzione, riconducibile per analogia al mandato della Struttura
Per saperne di più
-
[pdf - 2,14 MB]
(il link apre una nuova finestra)
La Carta dei Servizi illustra la Struttura, le sue peculiarità e caratteristiche specifiche, la sua organizzazione, i suoi componenti. Si rivolge in particolar modo agli assistiti e ai loro familiari/caregiver/conoscenti.
-
[pdf - 1,5 MB]
(il link apre una nuova finestra)
The Service Charter illustrates the Structure, its peculiarities and specific characteristics, its organization, its components. It is particularly aimed at assisted persons and their family members/caregivers/acquaintances.
- [ - 4,42 KB] (il link apre una nuova finestra)
-
(il link apre una nuova finestra)
Pubblicazioni informative scaricabili.
-
Downloadable information publications.
-
Prenosljive informacijske publikacije.
-
(il link apre una nuova finestra)
Elenco dei professionisti, con prestazioni erogate e tariffe.
- (il link apre una nuova finestra)
Sperimentazioni cliniche
Strutture collegate
-
DAI Cardiotoracovascolare
-
SC Cardiologia
- Cardiologia Degenza
- Unità Coronarica
- Emodinamica diagnostica ed interventistica
- Ambulatori SC Cardiologia
- Elettrocardiografia, Holter ed elettrocardiogramma ad Alta Risoluzione
- Ecocardiografia
- SS Elettrofisiologia diagnostica ed interventistica
- Laboratorio di ergometria ed ergospirometria
- Centro di Cardiologia Clinica e Sperimentale (Center for Translational Cardiology - CTC)
-
SC Cardiologia