Iscrizione obbligatoria e volontaria Servizio Sanitario Regionale per cittadini stranieri (UE e non UE)

L'iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale garantisce agli stranieri volontariamente iscritti, parità di trattamento e piene uguaglianza di diritti e doveri rispetto ai cittadini italiani per quanto attiene all’assistenza sanitaria erogata in Italia.

L’iscrizione decorre dal momento dell’effettuazione a sistema dell’operazione e non dal pagamento dell’importo e non ha efficacia retroattiva.

Al momento dell'iscrizione viene consegnata la tessera sanitaria, dove è riportato il nominativo del medico di medicina generale scelto.

In caso di richiesta duplicato riferita a familiari o a terza persona:

  • delega scritta;
  • documento di identificazione della persona per cui richiede il duplicato o fotocopia;
  • documento di identificazione della persona che si presenta allo sportello.

Su richiesta dell'interessato.

Su presentazione documentazione completa.

Regolamento di Pubblica Tutela.

Nel caso di iscrizione volontaria è previsto il pagamento di una quota di iscrizione al Servizio Sanitario Regionale.

Per l'importo si fa riferimento al D.M. 8.10.1986:

"L'iscrizione volontaria comporta il pagamento di un contributo annuale rapportato al reddito complessivo conseguito in Italia e/o all'estero nell'anno precedente a quello d'iscrizione, che fissa la percentuale contributiva nella misura del 7,50% del reddito complessivo fino a € 20.658,27 annui; sulla quota eccedente il predetto importo e fino al limite di € 51.645,68 E. è dovuto un contributo nella misura del 4%.

L'ammontare del contributo non può comunque essere inferiore all'importo di € 387,34. Il contributo versato è valido anche per i familiari a carico."

Per gli studenti senza familiari a carico e privi di redditi diversi da borse di studio o sussidi erogati da enti pubblici italiani l'importo è di € 149,77.

Per coloro collocati alla pari senza familiari a carico l'importo è di € 219,49.

Il pagamento può essere versato:

su c/o postale, n. 181347
su c/c bancario IBAN: IT-42-J-07601-02200-000000181347
entrambi intestati a “AMMINISTRAZIONE P.T.-C.S.S.N. REGIONE FRIULI-VENEZIA GIULIA”

indicando nella causale di versamento “Iscrizione Volontaria al Servizio Sanitario Regionale Friuli Venezia Giulia, anno ……"

Sul c/o postale n. 181347 NON è possibile effettuare bonifici bancari.

Il rimborso della quota versata per l’iscrizione volontaria sarà autorizzato da parte dell’ASUGI solo nei seguenti casi:

•       diritto all’iscrizione obbligatoria
•       rigetto dell’istanza da parte della Questura per l'ottenimento del permesso di soggiorno (solo per cittadini extra U.E.)

Il versamento effettuato in altra Regione non dà diritto all’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale del Friuli Venezia Giulia. 

Dove e quando

contatti

  • telefono:
    +39 040 3997804
    +39 040 3997814
  • note:
    • Per appuntamenti con l'ufficio anagrafe sanitaria:
      +39 040 399 7850
      Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00
      e-mail: sportello.amministrativo1@asugi.sanita.fvg.it

    • Per informazioni per ausili incontinenza-cateteri-sacche:
      +39 040 399 7814
      Da lunedì a venerdì dalle 12:00 alle 15:00 
      e-mail: sportello.amministrativo1@asugi.sanita.fvg.it

     

sede

Via Lionello Stock 2
34135 Trieste (TS)

Segreteria: stanza 108

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: +39 040 3996088
  • fax: +39 040 39986089
  • note:

    Per appuntamenti con l'ufficio anagrafe sanitaria:
    Telefono: +39 040 399 7850
    Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00

     

sede

Via di Prosecco 28/a Opicina
34151 Trieste - Trst (TS)

Piano Terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono: +39 040 3996360
  • fax: +39 040 3996373
  • note:

    Per appuntamenti con l'ufficio anagrafe sanitaria:
    Telefono: +39 040 399 7850
    Lunedì, mercoledì e venerdì dalle 12:00 alle 16:00 e il martedì e giovedì dalle 13:00 alle 16:00

sede

Aurisina 108/d - Nabrežina 108/d
34151 Duino Aurisina / Devin - Nabrežina (TS)

pianoterra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

contatti

  • telefono:
    +39 040 3992962 (segreteria distretto)
    +39 040 3992977 (prenotazione anagrafe sanitaria)
  • e-mail: dist2@asugi.sanita.fvg.it

sede

Via della Pietà 2/1
34129 Trieste (TS)

2° piano

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico

Dal 1 giugno per fissare l’appuntamento telefonare al numero 040 399 2977 dalle ore 09:00 alle 11:00, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).

contatti

sede

Via di Valmaura 59
34148 Trieste (TS)

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico

Per fissare l’appuntamento telefonare al numero  040 399 6209 dalle ore 09:00 alle 12:00, dal lunedì al venerdì (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto) o inviare una mail all'indirizzo: sportellodistretto3@asugi.sanita.fvg.it.

contatti

  • telefono:
    + 39 040 3996776
    +39 040 3996760

sede

Via Cesare Battisti 6
34015 Muggia (TS)

Piano Terra

indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

AVVISO: Attività amministrative delle Anagrafi Sanitarie distrettuali solo su appuntamento telefonico

Per fissare l’appuntamento telefonare al numero  040 3996760  il lunedì e il mercoledì dalle ore 07:30 alle 11:30 e il giovedì dalle ore 08:00 alle 12:00 (nel corso della telefonata verrà indicata anche la documentazione necessaria da portare al Distretto).

responsabile:
Responsabile Gestione Servizi Amministrativi Distretto 1

struttura di riferimento:
Servizi Amministrativi - SC Distretto Trieste 1


responsabile:
Responsabile Gestione Servizi Amministrativi Distretto 2


responsabile:
Responsabile Gestione Servizi Amministrativi Distretto 3

struttura di riferimento:
Servizi Amministrativi - SC Distretto Trieste 2


responsabile:
Responsabile Gestione Servizi Amministrativi Distretto 4

responsabile:
Direttore Distretto 1

struttura di riferimento:
SC Distretto Trieste 1


responsabile:
Direttore Distretto 2


responsabile:
Direttore Distretto 3

struttura di riferimento:
SC Distretto Trieste 2


responsabile:
Direttore Distretto 4

responsabile:
Direttore Amministrativo

struttura di riferimento:
Direzione Amministrativa

- Accordo Conferenza Permanente Stato-Regioni del 20 dicembre 2012 (repertorio atti 255/CSR).

- D.P.C.M. 12 gennaio 2017 - Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui  all'articolo 1, comma 7,  del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.