Principi fondamentali

L'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs) pone i bisogni delle persone che si rivolgono ad essa al centro della propria attività e, nel farlo, si ispira ai seguenti principi fondamentali:

Eguaglianza ed imparzialità
Diritti, doveri, opportunità e trattamenti imparziali per tutti i cittadini che accedono alle strutture sanitarie, a prescindere da nazionalità, etnia, religione, orientamenti sessuali, condizioni psicofisiche e socioeconomiche.

Giustizia ed equità
L'Azienda agisce secondo criteri di obiettività e giustizia e gestisce le risorse che le sono conferite in vista di una distribuzione equa, in funzione dei bisogni espressi dalle comunità assistite e da ogni singolo utente.

Continuità
I servizi dell'ASUITs devono garantire la regolarità e la continuità dell'erogazione del servizio.

Autonomia e diritto di scelta
Le persone devono poter decidere liberamente sulla propria salute. Ciò si ottiene grazie ad una comunicazione efficace, corretta ed esaustiva, tale da incrementare costantemente la possibilità di scelta e di autodeterminazione dei singoli. L'azienda rispetta il diritto dell'utente di scegliere liberamente la struttura sanitaria cui desidera accedere e ne facilita l'esercizio.

Partecipazione
Il cittadino è parte attiva nei processi di cura e di promozione della salute, e l'Azienda considera suo compito, non solo informarlo su temi sanitari, ma anche ascoltarlo, nella convinzione che consapevolezza, informazione e partecipazione, anche in forma organizzata, aumentino la qualità complessiva del sistema sanitario. L'Azienda, al fine di promuovere ogni forma di partecipazione, garantisce il perseguimento della semplificazione delle procedure ed un'informazione completa e trasparente e si impegna a favorire l'accesso alle informazioni e a migliorare il servizio in termini di tempestività e di correttezza dei comportamenti.

Integrità ed etica professionale
Tutti gli operatori dell'Azienda sono impegnati a svolgere la propria attività nel rispetto della dignità e della salute delle persone, facendo riferimento ai principi contenuti nei codici deontologici specifici per le diverse professionalità.

Appropriatezza
L'Azienda sceglie di realizzare i servizi adeguati ai bisogni della comunità e del singolo.

Efficacia
Le strutture aziendali e tutti gli operatori sono impegnati nello sviluppo permanente dell'efficacia della loro azione nel presidiare la salute delle comunità e del singolo.

Efficienza
Tutte le strutture aziendali operano alla luce del principio dell'efficienza, che significa impiego ottimale delle risorse disponibili finalizzato al raggiungimento del massimo risultato.

Qualità
L'Azienda ispira la sua azione alla prassi del miglioramento continuo della qualità dei servizi. Per quanto riguarda tutta l'attività di assistenza sanitaria e socio-sanitaria, il personale dell'Azienda è impegnato a rispettare protocolli scientifici e linee guida condivise a livello internazionale che tengono conto delle evidenze scientifiche più recenti, realizzati correttamente e con il rispetto dell'utente al fine di ottenere i migliori esiti di salute e il miglior alleviamento delle sofferenze possibile.

Diffusione dell'assistenza di primo livello
Allo scopo di assicurare in modo generalizzato e coordinato la promozione e la tutela della salute in maniera omogenea a tutto il territorio.

Responsabilità sociale
L'Azienda è impegnata a ridurre l'impatto ambientale delle proprie attività, a favorire e tutelare l'ambiente sociale del proprio territorio, a promuovere in tutta l'organizzazione interna condizioni di lavoro rispettose della dignità e delle aspirazioni delle persone.