Bioetica in Azienda
Bioetica in Azienda
Le nuove possibilità diagnostiche e terapeutiche, offerte dall'evoluzione della conoscenza scientifica e dallo sviluppo tecnologico, pongono questioni ed interrogativi etici agli operatori sanitari, ai malati e ai loro Caregiver, ai responsabili dell'allocazione delle risorse ed in generale alla cittadinanza.
Emerge, infatti, sempre più spesso, la necessità di coniugare le opportunità offerte dalle conoscenze e competenze tecnico professionali con la valutazione della proporzionalità degli interventi, in rapporto alle necessità, alle condizioni e alle volontà delle persone assistite, nonché alla disponibilità e all'appropriatezza d'uso delle risorse.
In linea con gli orientamenti internazionali e con le riflessioni del Comitato Nazionale di Bioetica (CNB), la Regione Friuli Venezia Giulia, con DGR n. 73/2016, ha previsto percorsi differenziati per l'analisi delle questioni etiche connesse alla ricerca e alla pratica clinica, istituendo:
- il Comitato Etico Unico Regionale (CEUR) per "valutare le sperimentazioni da effettuare sul territorio regionale";
- i Nuclei etici per la pratica clinica in ogni azienda del Servizio sanitario regionale "al fine di assicurare un adeguato esame delle problematiche etiche connesse alle attività cliniche ed assistenziali proprie di ciascun ente".
In ASU GI
In ASUGI sono previsti:
- il Nucleo di Ricerca Clinica ed epidemiologica (NRC) supporta le attività del Comitato Etico Unico Regionale, valutando la fattibilità locale e l'impatto della ricerca o della sperimentazione;
per quanto riguarda l'Etica nella pratica clinica (Decreto DG ASUITs n. 606/2017):
- il Nucleo etico per la pratica clinica (NEPC), come previsto dalla DGR n. 73/2016. È un organismo multidisciplinare che si occupa degli aspetti etici delle attività socio-sanitarie, attraverso l'analisi di casi clinici, lo sviluppo di linee guida e indirizzi operativi di buone pratiche. Il NEPC svolge anche attività di formazione e informazione rivolta agli operatori sanitari, sociosanitari e alla popolazione;
- il Coordinamento per l'etica nella pratica clinica (CEPC), collocato presso la Direzione dei Servizi sociosanitari, per integrare e supportare le attività del NEPC, accogliendo le richieste provenienti dalle attività assistenziali, predisponendo e diffondendo dati, informazioni, metodologie e strumenti per l'inquadramento etico delle specifiche situazioni cliniche e assistenziali, supportando l'analisi etica delle "storie" difficili;
- i Gruppi di lavoro per l'etica nella pratica clinica (GrLEPC) aperti ai membri del NEPC e ad altri operatori ed esperti, aziendali o esterni all'ASUITs. Integrano le competenze dei componenti del NEPC per l'analisi etica delle o per la formulazione di raccomandazioni su specifici argomenti e contribuiscono alla diffusione della cultura etica.
Etica nella pratica – Contatti: nucleo.eticaclinica@asuits.sanita.fvg.it
Segreteria NEPC | Coordinamento per l'etica nella pratica clinica |
dott.ssa Giorgia Edera | dott.ssa Giuliana Pitacco |
Indirizzo: via G. Sai 1-3, 34128 Trieste Telefono: +39 040 3997107 Email: giorgia.edera@asugi.sanita.fvg.it |
Indirizzo: via G. Sai 1-3, 34128 Trieste Telefono: +39 040 3997241 Cellulare: +39 320 4389129 Email: giuliana.pitacco@asugi.sanita.fvg.it |