Progetti

Progetto "Prisma 7"

Il Friuli Venezia Giulia si posiziona al decimo posto fra le regioni più “anziane” dell’Unione Europea: il 26 % della popolazione ha più di 65 anni. Per questo si è pensato di promuovere un percorso di conoscenza (screening), che possa rilevare la fragilità e far emergere disturbi o disagi sottovalutati o non riconosciuti. segue

Promozione della salute dei lavoratori, migliorando le qualità nutrizionali dei cibi offerti nelle mense aziendali

Messa a punto di tecniche innovative per la determinazione in loco di marker nutrizionali ad elevate sensibilità segue

Giornate di sensibilizzazione

Le Giornate di sensibilizzazione, promosse dalle Nazioni Unite, sono un’occasione per informare e sensibilizzare la popolazione su determinate tematiche di cruciale importanza a livello globale.  segue

Benessere e terza età

Malattia, isolamento, apatia sono immagini con le quali, in modo negativo e generalizzato, si continuano a rappresentare gli anziani e l'età della vita che attraversano. Eppure questa età e coloro che la vivono non presentano solo queste caratteristiche. L'allungamento della vita, infatti, è stato accompagnato da un miglioramento delle condizioni di salute e da un tendenziale innalzamento del benessere della quota di popolazione che raggiunge l'età anziana, che diventa così una fase della vita caratterizzata in buona parte ancora da salute e vitalità, desiderio di fare molte cose e di stare insieme agli altri. segue

Change

Pathways to prevent and combat gender-based violence segue

Home Care Premium 2012

Altre prestazioni sociali per la non autosufficienza. segue

Progetti per anziani del Comune di Trieste

Progetti per anziani a cura della Rete Civica del comune di Trieste. segue

Programma Regionale di Odontoiatria Pubblica

È il programma di Sanità Pubblica Regionale che vuole rispondere ai bisogni dell’età evolutiva e anche alle esigenze delle persone più fragili che, per motivi di salute o economici, non riescono ad accedere alle cure dentistiche. segue

La programmazione POR FESR 2014-2020: per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

La Commissione europea con decisione CE(2015) 4814 del 14/07/2015 ha approvato il Programma Operativo del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020 "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" del Friuli Venezia Giulia.  segue

Progetto "Un Villaggio per Crescere"

Anche la città di Trieste entra a far parte del Progetto nazionale " Un Villaggio per crescere". Gli spazi per il Villaggio sono messi a disposizione da ASUGI. segue

Progetto HEALTHNET - Interreg V-A Italia-Austria 2014-2020

Percorsi di cura e assistenza integrata socio-sanitaria a domicilio attraverso il supporto di soluzioni ICT (Information and Communication Technology). Bildung einer integrierten Gesundheitsversorgung durch die Nutzung von IKT-Lösungen in der häuslichen Pflege. segue

SAPerE a Trieste - Ictus un anno dopo

Progetto per il miglioramento del percorso integrato di cura segue

Trieste LaBora

Trieste LaBora, progetto dei Piani di Zona avviato nel 2010, dopo un intenso lavoro con i numerosi partner del Privato sociale ha aperto nel settembre 2013 il punto vendita di via del Sale n.°4/A ( piazza Cavana ). Trieste LaBora un punto vendita,con annesso laboratorio permanente, di oggetti artistici e gadget su Trieste, espone e vende oggettistica prodotta nelle diverse strutture per la disabilità. Trieste LaBora è, per la nostra città, la vetrina che espone e valorizza vari prodotti frutto della creatività e del lavoro svolto quotidianamente nelle diverse strutture per la disabilità gestite dal Comune in convenzione con il privato sociale. segue

OKkio alla salute per la scuola

"OKkio alla SALUTE"è stato promosso nel 2007 dal Ministero della Salute e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, coordinata dall'Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con le Regioni Scopo di "OKkio alla SALUTE" è raccogliere nel tempo informazioni su peso corporeo, altezza, alimentazione e attività fisica dei bambini di 6-10 anni e promuovere interventi per migliorare questi aspetti del comportamento così importanti per la salute.  segue

Verso una scuola che promuove la salute

L’attuale concetto di salute comporta il superamento della sola prospettiva preventiva in favore di un’ottica, che enfatizza la promozione della salute e la valorizzazione della persona: cultura, scuola e persona sono inscindibili. segue

Sport, Emozioni e Cervello 2015 - 2017

L’affermazione della pratica sportiva come stile di vita e la diffusione della conoscenza dei meccanismi con cui l’attività fisica produce i suoi benefici. Questi i punti centrali del progetto “Sport, Emozioni e Cervello”, strutturato su base biennale e rivolto ai ragazzi delle scuole e dei ricreatori comunali. segue

PASSI - Progressi Aziende Sanitarie Salute Italia e PASSI d'Argento

PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia) è un sistema per raccogliere informazioni sui comportamenti che possono influenzare la salute dei singoli cittadini, come abitudini alimentari, fumo, attività fisica, ecc.
PASSI d'Argento è il sistema di sorveglianza della popolazione con più di 64 anni del nostro Paese.  segue

Progetto RELI

Il progetto RELI provincia di Trieste, finanziato dal Dipartimento Nazionale Politiche Antidroga, ha sviluppato il tema del reinserimento socio-lavorativo di persone con dipendenza patologica e in situazione di svantaggio. Ha previsto la sperimentazione e la valutazione del tutoraggio di impresa e lo sviluppo della rete locale di partners, sia istituzionali che del privato sociale e profit. segue

Liber@mente... Libro!!!

Un'iniziativa di "bookcrossing" del Dipartimento di Prevenzione dell'ASUGI. Tutti gli utenti possono prelevare gratuitamente e senza alcun obbligo di restituzione uno/due libri esposti nelle sale di attesa dei vari Servizi. segue