Precisazione sulla nomina del dott. Cravero alla S.C. Pronto Soccorso Medicina d’Urgenza di Monfalcone
27 maggio 2022
Alcune precisazioni in merito al comunicato stampa sulla nomina a Direttore del dott. Cravero diffuso ieri giovedì 26 maggio.
27 maggio 2022
Alcune precisazioni in merito al comunicato stampa sulla nomina a Direttore del dott. Cravero diffuso ieri giovedì 26 maggio.
27 maggio 2022
Sarà possibile una diagnostica più accurata
26 maggio 2022
Cadono le restrizioni per l'accesso dettate dall'emergenza covid
26 maggio 2022
Si rende necessaria questa replica all’articolo in oggetto, data la grande quantità di inesattezze tendenziose e offensive espresse nei confronti di ASUGI.
26 maggio 2022
ASUGI comunica che la dott.ssa Paola Tarchi, medico chirurgo presso la S.C. Clinica Chirurgica dell'ASUGI è stata autorizzata a partecipare, sotto la sua responsabilità, presso la predetta Struttura Complessa, al Registro europeo senza scopo di lucro intitolato “Registro italiano di resezioni epatiche mini-invasive nell’ambito dell’Associazione I Go MILS”.
26 maggio 2022
ASUGI comunica che è stata approvata l’autorizzazione all’Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi a partecipare allo studio sperimentale no profit intitolato “Studio osservazionale prospettico multicentrico nazionale di coorte no-profit con costituzione di un registro di malattia intitolato “Registro Italiano delle Cefalee” - (Studio RICe).
26 maggio 2022
Si informa che è stato nominato, con un incarico quinquennale a partire da settembre, il Direttore della Struttura Complessa ‘’Pronto Soccorso Medicina d’urgenza’’ presso il presidio Ospedaliero di Monfalcone, il dott. Cravero Ranieri Giuseppe.
26 maggio 2022
ASUGI ha stipulato l’accordo con il Centro Nazionale Sangue per l’avvio di una collaborazione in materia di attività trasfusionali.
26 maggio 2022
Al fine di garantire la progressiva attuazione delle disposizioni previste dall’Atto Aziendale vengono adottati i primi provvedimenti
25 maggio 2022
Non esiste un nuovo impianto di sanità di destra o di sinistra. Siamo in presenza invece di un unico modello di rafforzamento dell'assistenza territoriale condiviso da tutte le Regioni italiane e dal Governo nazionale in applicazione delle disposizioni previste dal Pnrr e dal decreto ministeriale 71. Su questa partita rimane certamente l'incognita legata alla necessità di un grande investimento sul capitale umano, visto che ancora per alcuni anni dovremo registrare una carenza di professionisti della salute. L'applicazione presentata oggi da Asugi è la declinazione degli standard di un percorso definito in modo collettivo.