Casa della Salute della Donna dell'Infanzia e dell'Adolescenza
La “Casa della Salute della Donna dell’Infanzia e dell’Adolescenza” una realtà innovativa di comunità, nata da un progetto che mira a portare sul territorio modelli virtuosi di eccellenza applicati ai temi della Salute della donna in tutto l’arco di vita, al benessere riproduttivo, alle cure perinatali e dell’ infanzia, comprese le giovani generazioni.
La Struttura diventa un nodo della più ampia rete di offerta di servizi sanitari, socio-sanitari e socio-assistenziali, e al tempo stesso è parte integrante dei luoghi di vita della comunità locale. Nella Casa della salute della Donna dell’Infanzia e dell’Adolescenza, viene applicato un nuovo modello organizzativo basato sulla centralità della persona consentendo la presa in carico della donna in tutto l’arco della vita, dei bambini e degli adolescenti, garantendo così un accompagnamento a seconda delle necessità con i professionisti della rete e con le Strutture territoriali e ospedaliere (SC. Salute della Donna, dell’Età Evolutiva e della Famiglia -Consultorio Familiare, SC Ostetricia e Ginecologia, di Gorizia e Monfalcone) migliorando l’integrazione sociosanitaria.
Il modello prevede che l’ostetrica sia il “case manager” di questo percorso e si avvale di tutti i professionisti delle Strutture (Ginecologi, Psicologi, Assistenti sociali, Pediatri ecc...)
Dove siamo
contatti
- telefono: 0481 592700
sede
Via Vittorio Veneto 174
34170 Gorizia (GO)
indicazioni stradali (il link apre una nuova finestra)
Orario
Dal lunedì al venerdì: 08:00 - 20:00
Sabato: 08:00 - 14:00
Per eventuali colloqui potranno essere concordati scrivendo all indirizzo mail roberta.giornelli@asugi.sanita.fvg.it
Chi siamo
contatti
-
telefono:+39 0481 592 700
- e-mail: roberta.giornelli@asugi.sanita.fvg.it
- note:
Referente aziendale Ostetriche
Riceve per colloqui dal lunedì al venerdì dalle ore 11:00 alle ore 12:00
In orari diversi è a disposizione compatibilmente con la sua attività.
Cosa facciamo
Nella Casa della salute della Donna dell’infanzia e dell’Adolescenza sono presenti le seguenti attività:
ATTIVITÀ NEI PRIMI 1000 GIORNI/ INFANZIA
- Counseling e visita preconcezionale
- Accertamento della gravidanza
- Assistenza alla gravidanza a basso rischio a gestione ostetrica
- Counselling nelle gravidanze a medio ed alto rischio
- Corsi di acquaticità in gravidanza
- Corsi di acquaticità neonatale
- Corsi di preparazione alla nascita
- Corsi nel post parto
- Incontri con gli specilisti (Pediatri, Anestesisti, Psicologi ,ecc)
- Incontri sulle manovre di disostruzione
- Visite in puerperio
- Assistenza ostetrica mamma-bambino ( visite domiciliari, supporto e sostegno durante l’allattamento ,spazio aperto incontri fra pari)
- Corso di massaggio neonatale
ATTIVITÀ PER LA SALUTE DELLA DONNA/ADOLESCENZA
- Interventi di promozione della salute per gli adolescenti
- Educazione sessuale al singolo, alla coppia, ai giovani nelle scuole
- Counselling e visite per gli adolescenti
- Visite per la contraccezione
- Consulenza, supporto psicologico e assistenza per l'interruzione volontaria della gravidanza e rilascio certificazioni
- Rieducazione pelviperineale
- Incontri per la menopausa
- Screening cervice uterina
- Screening della Mammella
Strutture collegate
-
SC Salute della donna, dell'Età Evolutiva e della Famiglia (Area Isontina)
- Casa della Salute della Donna dell'Infanzia e dell'Adolescenza
data ultima modifica: 28 ottobre 2024