Nucleo di Ricerca clinica
Compito del NRC è quello di attestare la fattibilità degli studi secondo i criteri richiesti dalla normativa vigente in materia.
Le attività sono svolte in accordo con il Regolamento del CEUR per quanto attiene al “Percorso del processo valutativo” degli studi clinici e delle sperimentazioni condotte con “finalità di lucro”, “senza finalità di lucro” e delle sperimentazioni spontanee, ai sensi del D.M. dd. 30.11.2021 e da svolgersi presso ASUGI.
Con la piena applicazione del Regolamento (UE) n. 2014/536 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano e che abroga la direttiva 2001/20/CE, il compito del NRC si estende alla valutazione dei contenuti riportati nella “Dichiarazione di Idoneità del Sito”, prima che questa sia sottoscritta dal Rappresentante legale dell’Ente (Art. 1 del DM del Ministero della Salute 31 dicembre 2021).
Sono di competenza del NRC gli studi che esulano dal parere CEUR, in osservanza a quanto previsto dal Decreto del Ministero della Salute del 30.11.2021 (Art. 6 Studi osservazionali), per i quali vale in via esclusiva il parere del Comitato Etico del Centro Coordinatore.
Dove siamo
Cosa facciamo
Il NRC adotta i seguenti criteri per attestare della fattibilità locale di uno studio:
- disegno e piano di analisi degli studi spontanei;
- induzione o meno alla prescrizione o uso non appropriato di farmaci o dispositivo medico;
- impatto sui costi aziendali dei farmaci o dispositivi medici previsti dal protocollo di studio con particolare riguardo per quelli non forniti dagli sponsor o promotori, condizioni autorizzative AIC, approvazione AIFA e condizioni d’uso previste;
- capacità di arruolamento dei soggetti previsti per la durata dello studio;
- adeguatezza degli spazi previsti per condurre la ricerca e loro localizzazione in Azienda;
- risorse di personale interno ed esterno alla Struttura nella quale sarà condotto lo studio e loro dichiarazione a partecipare allo studio, anche in relazione alla contemporanea attività istituzionale;
- risorse strutturali e tecnologiche dichiarate necessarie per lo svolgimento dello studio, anche in relazione alla contemporanea attività istituzionale;
- sostenibilità e convenienza dei costi per la Struttura sede della sperimentazione, ovvero la copertura di tutti i costi, se lo studio è spontaneo o senza finalità di lucro;
- rispetto delle normative sulla tutela dei dati dei soggetti partecipanti agli studi ed il corretto trattamento degli stessi, compreso i consensi informati;
congruenza dello studio con le priorità assistenziali decise dall’Azienda, sede della sperimentazione.
Composizione (DCR 37 dd. 27/01/2025)
- Componente Farmacista: dott. Stefano LOIACONO (componente effettivo) – dott. Filippo DE GIROLAMO (componente sostituto)
- Medico dell’Area Isontina: dott. Massimiliano RENCO (componente effettivo) – dott.ssa Anna DEGRASSI (componente sostituto)
- Medico di Direzione medica di Presidio: dott. Giuseppe PERRI (componente effettivo) – dott. Massimo DEL PIN (componente sostituto)
- Medico epidemiologo: dott. Sandro CENTONZE (componente effettivo)
- Rappresentanti delle Professioni Sanitarie: dott.ssa Valentina GUIDI e dott. Manuel CLEVA (componenti effettivi) – dott. Carlo PEGANI (componente sostituto)
- Amministrativo con esperienza giuridica per studi clinici: dott.ssa Morena ZUCCA (componente effettivo)
- Responsabile Protezione Dati A.S.U.G.I.: dott. Graziano DE PETRIS (componente effettivo) – sig. Giulio GHERSA (componente sostituto)
Per saperne di più
- Regolamento funzionamento NRC (Reg_27_00) DCR 646 del 7/7/2022 [pdf - 487,76 KB]
-
Composizione
[pdf - 762,29 KB]
Dcr 37 dd. 27/01/2025
-
Calendario delle sedute
[pdf - 260,92 KB]
Si ricorda che nessun Studio Clinico potrà essere attivato prima che venga attestata la Fattibilità locale dal Nucleo di Ricerca Clinica con firma del Nulla Osta del Direttore Sanitario, e successivamente non prima che venga ottenuto il parere favorevole del CEUR e di AIFA (per le sperimentazioni con farmaci) nonché che lo studio venga autorizzato con Decreto ASUGI o lettera Autorizzativa.
Strutture collegate
-
SC Ricerca e Innovazione Clinico Assistenziale
- Nucleo di Ricerca clinica
data ultima modifica: 29 gennaio 2025