Sperimentazioni cliniche

Nel 2024 Regione Friuli Venezia Giulia ha formalmente attivato una Linea di programma dedicata alla Gestione del settore Ricerca e Innovazione all’interno degli Enti del Servizio Sanitario Regionale, anche in conseguenza delle nuove procedure per l’autorizzazione e l’attivazione di studi di ricerca clinica secondo il Regolamento (UE) n. 2014/536 della Legge n.3/2018 e successivi Decreti attuativi.
Nello specifico, la Regione con l’atto programmatorio annuale (Linee per la Gestione Annuale del Servizio Sanitario Regionale per l’Anno 2024, DGR n. 48 del 19 gennaio 2024) ha espressamente dedicato la Linea 6.6 a tale obiettivo.

Dal punto di vista operativo sarà compito della Regione individuare e adottare soluzioni organizzative innovative che favoriscano lo sviluppo negli Enti del SSR della Ricerca e lnnovazione per elevare le performance del settore socio-sanitario regionale.
Tra i compiti delle singole Aziende si elencano l’incentivo alla collaborazione tra il sistema sanitario, il sistema produttivo e della ricerca, nonché l’impegno nel programma ProMIS di internazionalizzazione del sistema salute regionale.
In questa ottica dovrà essere valorizzato ed integrato all’interno delle Aziende sanitarie il ruolo delle Università in attuazione dell’indirizzo dato dall’articolo 35 della legge regionale 12 dicembre 2019, n. 22 (Riorganizzazione dei livelli di assistenza, norme in materia di pianificazione e programmazione sanitaria e sociosanitaria e modifiche alla legge regionale 26/2015 e alla legge regionale 6/2006).

Obiettivo finale è la creazione di un “Ecosistema della ricerca e dell’innovazione” nei settori delle scienze della vita, di cui il sistema socio-sanitario è parte integrante, in grado di incrementare la capacità di attrarre imprese, risorse e talenti in regione.

È stato pertanto avviato un programma regionale finalizzato a “mappare e dimensionare adeguatamente le strutture organizzative aziendali dedicate al coordinamento di progettualità di ricerca e innovazione, per renderle capaci di promuovere internamente la partecipazione a nuove attività e iniziative anche internazionali e di creare una rete di collaborazione tra le Aziende sanitarie e IRCCS al fine di condividere prima, uniformare e snellire poi, i processi di gestione della ricerca, in particolare per sperimentazione clinica e farmacologica, stante il nuovo Regolamento (UE) n. 2014/536 sulla sperimentazione clinica di medicinali per uso umano, sotto il coordinamento dell’Azienda regionale di coordinamento per la salute (ARCS). ASUGI è fortemente coinvolta nelle attività previste anche con obiettivi operativi e aderisce alle attività coordinate da ARCS.


 

L'elenco che segue è provvisorio e comprende esclusivamente gli studi avviati da inizio del 2023. 

UCO Medicina del lavoro
Post Acute Covid Syndrome (PACS) negli operatori sanitari (OS): indagine sugli aspetti disautonomici, infiammatori cronici di basso grado e di possibile neuropatia periferica e confronto con OS con pregresso COVID 19 e OS mai affetti da COVID 19
Post Acute Covid Syndrome (PACS) in healthcare workers (HCWs): investigation on dysautonomic aspects, low-grade chronic inflammation and potential peripheral neuropathy and comparison with never infected- and infected without sequelae- HCWs.
sperimentatore principale: Dott.ssa Marcella Mauro
SC Cardiologia Gorizia e Monfalcone
STUDIO BRING-UP3 Scompenso”.
sperimentatore principale: Dott.ssa Gerardina Lardieri
BRING-UP3 Prevenzione K25
sperimentatore principale: Dott.ssa Gerardina Lardieri
SC Cardiologia
A multicenter, randomized, open-label, controlled study to evaluate the efficacy and safety of corticoSTEROids added to standard therapy in patients with Acute Heart Failure (STERO-AHF)
sperimentatore principale: Prof. Gianfranco Sinagra
Impatto clinico della ricerca istologica di amiloide nel tessuto sottocutaneo della tasca di impianto dei device cardiaci
sperimentatore principale: Prof. Marco Merlo
OPTIimal background PHARMacological therapy for Heart Failure patients - OPTIPHARM-HF Registry
sperimentatore principale: Prof. Gianfranco Sinagra
Insights into the correlation between genotype and late gadolinium enhancement and their potential interplay in the risk stratification of ventricular arrhythmias and sudden death in patients with non-ischemic cardiomyopathy. The LGENE NICM study.
sperimentatore principale: Dott. Antonio De Luca
Studio multicentrico di fase 3 sulla diagnosi non invasiva di a-miloidosi cardiaca da catene leggere mediante tomografia a e-missione di positroni (PET) con 18F florbetaben/tomografia computerizzata
A multi-center phase 3 study of 18F-florbetaben positron emission tomography/computed tomography (PET-CT) to non-invasively diagnose cardiac AL amyloidosis
sperimentatore principale: Prof. Gianfranco Sinagra
SC (UCO) Clinica Chirurgica
Acute PresentatiOn of CoLorectaL Cancer: an internatiOnal snapshot
sperimentatore principale: Dott. Alan Biloslavo
Fattori predittivi clinici ed anatomo-patologici nei tumori della tiroide non capsulati non invasivi ad incerto potenziale di malignità (NIFTP)
Clinicopathological factors for predicting NIFTP (Non Invasive Follicular Thyroid neoplasia with Papillary-like nuclear features)
sperimentatore principale: Prof.ssa Chiara Dobrinja