Collegio di Direzione

Chi siamo

Il Collegio di Direzione (art. 27 Atto Aziendale), presieduto dal Direttore Generale è composto da:

  • i Direttori Sanitario e Amministrativo
  • il Coordinatore sociosanitario
  • i responsabili delle Strutture Operative
  • i responsabili dei centri di risorsa
  • il responsabile infermieristico
  • il titolare dell’URP.

Il Collegio è aperto ad altri responsabili di struttura, secondo gli argomenti trattati.

Il Collegio si riunisce su convocazione del Direttore Generale, e le riunioni hanno cadenza di norma settimanale. Il Collegio di direzione coadiuva la Direzione Strategica nell’assunzione delle decisioni gestionali e collabora all’elaborazione ed attuazione degli indirizzi della programmazione aziendale.

Cosa facciamo

Il Collegio è aperto ad altri responsabili di struttura, secondo gli argomenti trattati.

Il Collegio si riunisce su convocazione del Direttore Generale, e le riunioni hanno cadenza di norma settimanale. Il Collegio di direzione coadiuva la Direzione Strategica nell’assunzione delle decisioni gestionali e collabora all’elaborazione ed attuazione degli indirizzi della programmazione aziendale.

Al Collegio di Direzione competono specifiche attribuzioni in ordine alle seguenti materie:

  1. programmazione e valutazione delle attività tecnico sanitarie, tramite proposizione di obiettivi aziendali, individuazione e successivamente valutazione delle attività che in ambito aziendale possono rivestire valenza strategica;
  2. programmazione e valutazione delle attività che richiedono la partecipazione all’integrazione di aree di diversa appartenenza allo scopo di garantire servizi integrati funzionali alle scelte strategiche aziendali;
  3. formulazione degli aspetti organizzativi in materia di funzionamento dei servizi e sviluppo delle tecnologie;
  4. formulazione di programmi di formazione per il personale diretti sia all’acquisizione di nuove tecniche assistenziali e/o cliniche, sia all’acquisizione di metodi e strumenti gestionali in tema di sistemi di programmazione, controllo e valutazione;
  5. formulazione di ipotesi organizzative per l’esercizio dell’attività libero-professionale, a tal fine valuta la congruità dei volumi di prestazione in libera professione in relazione all’attività istituzionale ed individua, suggerendo alla Direzione aziendale, spazi e/o locali per l’espletamento dell’attività libero professionale allo scopo di assicurare il regolare ed ottimale svolgimento della medesima;
  6. individuazione dei componenti delle commissioni esaminatrici di concorso nei casi previsti dalla normativa concorsuale.

Per una corretta funzionalità viene inoltre nominata dal direttore generale una segreteria che svolge tutte le attività di supporto necessario al buon funzionamento dell’organo collegiale. La segreteria del Collegio di Direzione è affidata agli Uffici di Segreteria della Direzione Strategica.