Quando l'emodinamista incontra la cardiomiopatia
Altro
dal 5 settembre 2025 al 5 settembre 2025
Trieste - 5 settembre 2025 Aula Magna "Rita Levi Montalcini" Ospedale di Cattinara, Azienda sanitaria universitaria Giuliano Isontina
Negli ultimi anni la cardiologia interventistica ha guadagnato uno spazio sempre più rilevante nel trattamento dei pazienti affetti da scompenso cardiaco e cardiomiopatie. In particolare, il trattamento di malattie valvolari con tecniche transcatetere ha consentito di ampliare le possibilità terapeutiche in pazienti considerati ad elevato rischio per la chirurgia tradizionale. La discussione multidisciplinare, dove sono coinvolti cardiologi clinici, interventisti e cardiochirurghi, è un momento centrale per la corretta selezione dei pazienti e la valutazione delle migliori strategie terapeutiche.
L’evento è pensato per mettere a confronto i diversi specialisti coinvolti in questo percorso, alternando letture incentrate su argomenti attuali in tema di stenosi aortica, insufficienza mitralica e insufficienza tricuspidale, e discussione di casi clinici paradigmatici. Lo scopo è di trasmettere - direttamente coinvolti nella presentazione dei casi clinici – ma non solo, l’approccio olistico e critico allo specifico paziente (comorbido e complesso), che deve necessariamente passare attraverso il confronto tra professionisti con competenze iperspecialistiche al fine poter raggiungere una pratica clinica accurata e ‘umana’ allo stesso tempo.
Iscrizioni
Partecipazione gratuita, con preiscrizione obbligatoria.
I posti sono limitati, le richieste verranno accolte in ordine d’arrivo.
Per iscriversi: compilare il form sul sito www.keycongressi.it (sezione “eventi”).
Oppure visitare il sito: www.sicardiologia.it
ECM
L’evento è inserito nel programma Educazione Continua In Medicina secondo i termini vigenti quale parte del piano formativo della Società Italiana di Cardiologia, provider standard riconosciuto dall’Agenas con il numero 91. L’evento n. 454573 (Ed. 1) è riservato a 100 partecipanti e ha ottenuto 7 crediti formativi.
Prendersi cura delle donne - Medicina di genere nelle malattie neurologiche