Vivere con dignità il fine vita. Il testamento biologico come diritto della persona
Corso
dal 13 maggio 2024 al 13 maggio 2024
Lunedì 13 maggio 2024.
Trieste, Teatrino Basaglia, Via Edoardo Weiss 13
Per molti di noi la morte è diventato un tabù e spesso la scienza pretende di avere l’ultima parola sul destino della persona. Ma il primato della scienza a volte contrasta con la dignità della vita dell’Uomo ed è lecito chiedersi come garantire che la persona sia coinvolta e possa scegliere quali cure effettuare.
Programma
14.30 – 15.15 Introduzione. Il sogno dell’immortalità e il tabù della morte. Fine vita, cure palliative, accanimento terapeutico e eutanasia: facciamo chiarezza
Dott.ssa Franca Placenti
15.15 – 16.00 Come possiamo accompagnare la persona a percorrere l’ultimo miglio? Le buone pratiche per assistere la persona.
Dott. Manuele Urru
16.15 – 17.00 Le Disposizioni Anticipate di Trattamento: cosa sono e come redigerle?
Dott. Matteo Barghini
17.00 – 18.30 Confronto/dibattito con l’esperto
Dove finisce la libertà della persona e inizia quella dei sanitari?
Cosa posso fare se non ho redatto le Disposizioni Anticipate di Trattamento?
Il consenso come diritto della persona e dovere del personale sanitario e il percorso di cure condiviso.
Avv. Angela Pasqua
Partendo da una riflessione sull’evoluzione storica di usi e consuetudini sociali per la morte, affronteremo e chiariremo dei concetti di bioetica che riguardano il fine vita e che a volte generano confusione.
Accompagnare la persona nell’ultimo tratto di strada garantendole dignità e benessere è sempre stato un obiettivo dell’assistenza. Il responsabile infermieristico di una casa di riposo presenterà delle esperienze e un modello assistenziale che ha consolidato per assistere il morente.
Vedremo come anche la legislazione ritiene la persona soggetto di diritto nella scelta delle cure, stabilendo che debba esprimere sempre il suo consenso. La stessa legge stabilisce anche la possibilità per ogni cittadino di dare disposizioni sul suo fine vita, che dovranno essere rispettate. Nel dibattito che seguirà, gestito dall’avvocato, i partecipanti avranno la possibilità per chiedere chiarimenti e affrontare ulteriori riflessioni.
Giornata di sensibilizzazione sui temi di salute e sicurezza del lavoro
XXIV Giornata Nazionale del Sollievo: Altre ciacole de casa nostra