Volando sulle onde della vita
Altro
dal 16 luglio 2015 al 17 luglio 2015
Il 16 luglio 2015, alle 10.00, l'Atleta Monica Priore, affetta da diabete mellito di tipo l, effettuerà la traversata a nuoto del tratto di mare compreso fra la terrazza del bivio per Miramare e la Società Velica Barcola Grignano, accompagnata dai ragazzi della Triestina Nuoto master agonisti .
L'organizzazione è curata dal Coni Trieste: il progetto "Volando sulle onde della vita" nasce da un 'idea della Priore per promuovere l'importanza della pratica regolare dell'attività fisica e di contrastare le forme di "non conoscenza" che ruotano intorno alla patologia diabetica.
L'evento ha rilevanza nazionale e ha ottenuto il patrocinio di Coni, Fin, Croce Rossa Italiana, Assonautica, Federazione Italiana canoa, ed è sostenuto in loco dal Comune di Trieste (coorganizzazione congiunta da parte degli Assessorati alle Politiche Sociali e all'Educazione e Sport) e dall'A.A.S. n.1 Triestina. Forniscono inoltre una fattiva collaborazione, anche coinvolgendo i propri soci e simpatizzanti, la sezione provinciale del CONI, l'Associazione lnsù Associazione Giovani diabetici di Trieste, lo Sweet Team FVG e la Nuova Assodiabetici Trieste.
All'arrivo, nella sede della prestigiosa società velica, si terrà la conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa alla cittadinanza.
Dalle 17.00 alle 19.00, il Comune di Trieste aprirà le porte della Sala Matrimoni di piazza Unità per ospitare un incontro pubblico dell'atleta con la cittadinanza, con la partecipazione di operatori e professionisti della Struttura Complessa Centro Cardiovascolare dell'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n. l Triestina, dell'Associazione lnsù di Trieste, dello Sweet Team FVG, della Nuova Assodiabetici Trieste. Durante l'incontro si parlerà anche di alimentazione e sport a cura della Struttura Complessa Igiene degli Alimenti e della Nutrizione.
Venerdì 17 luglio dalle 9.00 alle 13.30 avrà luogo la Giornata di informazione aperta alla cittadinanza e alle associazioni del territorio, presso l'Auditorium del Museo Revoltella in via Diaz 27. Durante il convegno e negli spazi circostanti l'Auditorium, saranno esposti alcuni progetti organizzati da A.A.S. l e Comune di Trieste (Trieste Abile - Amalia - Telefono speciale)
Nel pomeriggio di venerdì 17 luglio 2015 il programma proseguirà nel Parco di San Giovanni, con i seguenti incontri:
- ASD Forma Mentis: dalle 17 alle 19.30 programma a cura dello staff (Alessandro Guni, Michele Scorrano, Giuseppe Treccozzi, Emanuela Di Benedetto, Dario Zuliani, Nadia Potleca, Gianni Lauvergnac ) presso la Palestra EMME GYM, edificio M, Via de Pastrovich 1- di fronte al Posto delle Fragole, con dimostrazioni di Yoga, Mixed Martial Art, metodo Grahm, Zumba e danze africane con percussioni live
- Cooperativa Sociale La Collina: cartellone estivo LUNATICO FESTIVAL, Posto delle Fragole