Storia di una gabbianella, di un gatto e di un libro modificato

Convegno

dal 7 ottobre 2015 al 7 ottobre 2015 

Storia di una gabbianella, di un gatto e di un libro modificato

Molto spesso, per un ragazzo con bisogni comunicativi speciali, la possibilità di sperimentare e condividere l'esperienza della lettura, di accedere e scegliere un libro, di prenderlo e sfogliarlo autonomamente è fortemente limitata. Il ragazzo rischia così di non poter attingere in modo positivo dall'esperienza della lettura se non si utilizzano alcune attenzioni e modifiche.

Il gruppo Tecnico Ausili dell'AAS n.1 "Triestina", La Cooperativa Sociale Trieste Integrazione a marchio Anffas Onlus e l'Istituto Scolastico di Istruzione Superiore "Carducci-Dante", con la collaborazione del Liceo Artistico "Enrico e Umberto Nordio", la Cooperativa Duemilauno Agenzia Sociale e l'Associazione "Buone Pratiche Onlus", si sono resi promotori della lettura modificata con i simboli codificati della CAA per dare l'opportunità a persone con fragilità nella comunicazione (temporanei e permanenti) di accedere al linguaggio scritto secondo l'ottica di inclusione sociale e di partecipazione con il gruppo dei pari.