Impazzire si può 2015 - "Alla ricerca dei viaggi possibili e impossibili"

Altro

dal 17 settembre 2015 al 19 settembre 2015 

Ritorna il 17-18-19 settembre 2015, nel Parco Culturale di San Giovanni a Trieste, Impazzire si può - Incontro nazionale di associazioni e persone con l’esperienza del disagio mentale.

Impazzire si può 2015

Trieste 2015 – Incontro nazionale di associazioni e persone con l'esperienza del disagio mentale
Parco Culturale di San Giovanni, 17 – 19 settembre

È giunto già alla sua 6a edizione triestina, "Impazzire si può", appuntamento annuale che coinvolge numerosi soggetti: persone con l'esperienza del disagio, associazioni, cooperazione sociale, operatori dei servizi, politici, amministratori, cittadini, gruppi teatrali e non solo, che si incontrano presso la Direzione del Dipartimento di Salute Mentale per tre giorni per discutere, scambiare e sperimentare nuovi modi di fare "salute".

A dare avvio al convegno, giovedì 17 pomeriggio, il primo incontro nazionale dei "peer support", ovvero le esperienze innovative di diverse realtà, nazionali ed europee (Francia, Olanda, Inghilterra), di "supporto tra pari". Secondo modelli e principi tra loro diversi, si racconteranno i passaggi, gli esiti, le novità e gli approfondimenti che ogni gruppo ha sviluppato nel proprio contesto.

Venerdì 18, mattina, il filo conduttore sarà giovani e "salute". Racconti di sogni e bisogni che attraversano i giovani, il legame che intrattengono con la realtà che li circonda, la loro "Città Invisibile". Interagisce con loro la "Città concreta": saranno presenti infatti Franco Rotelli, Roberta Tarlao, Adele Pino, Laura Famulari, diverse strutture dell'azienda sanitaria (oltre alla Salute Mentale, Dipendenze e Distretti), Pino Roveredo, lo Sportello ARDISS di aiuto psicologico per studenti universitari oltre all'associazionismo, alla cooperazione e all'impresa sociale.

Venerdì 18 pomeriggio, il filo si dipanerà su giovani e "istituzioni": per continuare a discutere e approfondire politiche, organizzazioni e intenzioni di cura, strategie per la salute mentale, che cosa aiuta e che cosa ostacola i processi di partecipazione, di emancipazione e guarigioni possibili. Testimonianze di "cattive pratiche" contrapposte a lavoro attento e consapevole.

Arricchiranno la giornata numerosissimi laboratori/seminari su, tra gli altri, i temi di giovani e lavoro, giovani e abuso di sostanze, carcere, bullismo, pratiche contenitive contrapposte alla vivacità delle esperienze creative (teatro, scrittura, filosofiche, artistiche, ecc)

Il convegno si chiude sabato 19 mattina con giovani ricercatori che portano i risultati del loro lavoro in tema di servizi al tempo della crisi, di azioni volte all'empowerment e giovani al momento dell'esordio psicotico, oltre alle brevi restituzioni dei lavori di gruppo del giorno precedente.

A margine ma anche nel mentre, organizzato dalla triestina Radio Fragola, il Raduno nazionale delle Radio, recentemente consorziate nel primo network delle radio della salute mentale Larghe vedute. Arriveranno: Radio Stella 180 (L'Aquila), Radio Fuori Onda (Roma), Radio Ueb (Roma), Radio Ohm (Torino), Radio Senza Muri (Jesi), Radio CollegaMenti (Pisa), Radio Incredibile (Ancona), Psicoradio (Bologna), Rete180 (Mantova), Radio Liberamente (Modena) oltre a il web magazine 180gradi.org (Roma) per mandare in onda una diretta tutti assieme!

L'evento è promosso dal Dipartimento di Salute Mentale – AAS1 Trieste, ed è organizzato dal Gruppo di Protagonismo “Articolo 32”, dal Laboratorio Hubility e dalle associazioni e cooperative sociali triestine: “NadirPro”, “Oltre Quella Sedia”, Club Zyp”, Polisportiva Fuoric’entro”, Franco Basaglia”, “Luna e l’altra”, “Arià”, “Accademia della Follia”, “AFASOP/Noiinsieme” (aderente all’UNASaM), Coop. Lavoratori Uniti Franco Basaglia, Posto delle Fragole, La Collina, Cassiopea, Confini, Lister, Agricola Monte San Pantaleone, Duemilauno Agenzia Sociale, La Melagrana, Consorzio Interland, in collaborazione con il Forum nazionale Salute Mentale.

  • Programma - bozza all'11 settembre 2015  [pdf - 118,59 KB] (il link apre una nuova finestra)

    (La versione finale e definitiva del programma sarà disponibile, come oramai tradizione, solo dopo la conclusione del convegno. Non si può avere un programma definitivo se non a costo di limitare la partecipazione di quanti saranno presenti: l'unico programma definitivo possibile è quello del giorno dopo)

  • Soluzioni alberghiere  [pdf - 31,73 KB] (il link apre una nuova finestra)

Segreteria Organizzativa - Articolo 32
Da lunedì  a venerdì  9:00 – 13:00
Tel.: +39 040 399 7354 - 7439
Fax +39 040 399 7363
e mail: triestearticolo32@gmail.com; forumsegreteria@yahoo.it
www.forumsalutementale.it