Expero4Care: un modello di qualità dell'esito formativo in ambito sanitario

Convegno

dal 15 settembre 2015 al 15 settembre 2015 

exper4care

La valutazione dell'esito formativo rappresenta una delle questioni chiave dello scenario politico ed economico in ambito sanitario e deve essere quindi considerata come uno degli obiettivi strategici, sul quale intervenire sia a livello nazionale che internazionale.

Negli ultimi anni l'Unione europea si è impegnata nella promozione di framework in materia di apprendimento e formazione e nella promozione di standard in materia di qualificazione e qualità dell'esito formativo.
Expero4Care
 è un progetto di trasferimento dell'innovazione, che ha avuto come obiettivo quello di sperimentare, nel settore della formazione continua in sanità, uno standard di qualità centrato sul risultato d'apprendimento e le sue ricadute. Il modello Expero è già riconosciuto come standard internazionale (SGS) per l'istruzione tecnica professionale, realizzato attraverso i progetti Expero ed Expero2eu, sviluppati dall'Università di Trieste.

Expero4care è un modello di analisi della qualità dell'esito formativo dei corsi in area sanitaria, sviluppato all'interno del progetto europeo selezionato nel 2013 nell'asse LLP-TOI (Lifelong Learning Programme – Transfer Of Innovation / Programma di Apprendimento Permanente – Trasferimento dell'Innovazione).

L'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.1 "Triestina" è capofila del progetto, in collaborazione con il Dipartimento di Studi Umanistici (DISU) dell'Università di Trieste, e sono stati coinvolti partner provenienti da atenei, aziende sanitarie e centri di formazione di Cipro, Croazia, Italia, Finlandia, Turchia, Spagna e Svezia.

Il progetto Expero4care ha avuto riconoscimento a livello nazionale all'interno della XIII edizione del "Premio Filippo Basile - Eccellenza nella formazione per la Pubblica Amministrazione" ottenendo il premio speciale formazione in sanità.

Martedì 15 settembre 2015, presso il Centro Congressi Stazione Marittima (Molo Bersaglieri 3 – Trieste) si terrà l'evento finale di presentazione del progetto, che ha l'obiettivo di illustrare il funzionamento del modello, gli strumenti di diagnosi e di elaborazione ed analizzare come case study l'applicazione del modello nelle realtà nazionali ed europee.

Il convegno si aprirà con i saluti del Commissario Straordinario dell'AAS1, Nicola Delli Quadri, dell'Assessore regionale alla salute, Maria Sandra Telesca, del Magnifico Rettore dell'Università di Trieste, Maurizio Fermeglia, del Direttore della Direzione Centrale salute, Adriano Marcolongo e del Presidente dell'Ordine dei Medici di Trieste, Claudio Pandullo. Sara Cervai, professoressa del Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Trieste, presenterà poi il modello Expero4Care. Seguiranno gli interventi dei referenti locali dei partner coinvolti nel progetto, che illustreranno le loro esperienze nell'implementazione del modelo Expero4care. Infine verranno analizzate le prospettive future nell'implementazinoe di Expero4Care a livello regionale.
A conclusione dell'evento verrà consegnata la certificazione Expero4Care QualiCert – SGS International agli enti che hanno portato avanti la sperimentazione del modello, tra i quali anche l'AAS1.

La partecipazione al convegno è gratuita.

Per le iscrizioni – Segreteria Organizzativa:
Elisa Bogatec
Tel. : 040 399 5329
Fax: 040 399 5069
Mail: elisa.bogatec@aas1.sanita.fvg.it


  • Locandina  [pdf - 512,21 KB] (il link apre una nuova finestra)
  • Programma  [pdf - 792,93 KB] (il link apre una nuova finestra)