Natura a scuola - stili di vita, diritti e nuovi modelli di sostenibilità in educazione

Convegno

dal 20 novembre 2015 al 21 novembre 2015  largo Caduti di Nasirya, 1 34142 Trieste (TS)
indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Il Comune di Trieste – Area Educazione, Università, Ricerca, Cultura e Sport - in collaborazione con l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.1 "Triestina", Unicef - Comitato Provinciale di Trieste Slow Food promuovono due giornate di studio dedicate alla scuola e alla natura.

Natura a scuola - stili di vita, diritti e nuovi modelli di sostenibilità in educazione

Il Comune di Trieste – Area Educazione, Università, Ricerca, Cultura e Sport - in collaborazione con l'Azienda per l'Assistenza Sanitaria n.1 "Triestina", Unicef - Comitato Provinciale di Trieste Slow Food promuovono due giornate di studio dedicate alla scuola e alla natura.

I luoghi educativi assumono sempre di più la veste di laboratori in cui sperimentare soluzioni, riflessioni, apprendimenti e convivenze sostenibili, spesso in un movimento down /up del tutto nuovo e promettente anche per i decisori politici.
I modelli emergenti si basano su pedagogie implicite e apprendimenti informali, che privilegiano il fare e la predisposizione di contesti positivi. I processi di apprendimento che ne scaturiscono sono esperienziali e basati sul potenziamento di abilità percettive e sensibili, rimodulando stili di relazione, didattiche e ricadute organizzative.

Anche sulla base di recenti esperienze europee, attraverso reti tra istituzioni e società civile, emergono strategie di sostenibilità molto efficaci per il benessere delle comunità educative e scolastiche, oltre che urgenti in momenti contraddistinti da crisi e fragilità diffuse. Il convegno vuole far emergere esperienze di sostenibilità educative promosse da istituzioni, da scuole e servizi educativi, in cui la creatività e il rigore si coniugano con esiti insospettati.

Il convegno è indirizzato a insegnanti, educatori, genitori, tecnici della salute e della prevenzione, realtà associative della rete ambiente, cooperative sociali, operatori mondo infanzia e adolescenza regionali e nazionali, imprese sociali, imprese agricole bio, istituzioni.

L'evento gode del patrocinio della Regione Fvg, del Garante Regionale dell'Infanzia e dell'Adolescenza, dell'Ufficio Scolastico Regionale del Fvg dell'Università degli Studi di Trieste e del supporto di Camst, Coldiretti e Kmečka Zveza.

Iscrizioni:
La partecipazione alle giornate di studio "Natura a scuola" è gratuita; per l'iscrizione è necessario inviare una mail a: naturaascuola@comune.trieste.it entro il 13 novembre 2015.
Il pranzo del 21 novembre, offerto da Camst, va prenotato alla mail naturaascuola@comune.trieste.it entro il 13 novembre 2015; successivamente il costo sarà a carico del richiedente.
I workshop hanno posti limitati e sono su prenotazione all'indirizzo mail naturaascuola@comune.trieste.it entro il 13 novembre 2015.
Sul sito www.retecivica.trieste.it saranno pubblicati i materiali e le eventuali attrezzature necessari per la realizzazione di ogni singola iniziativa.
In caso di maltempo, le iniziative previste all'esterno si svolgeranno negli spazi interni del MIB.

Per gli insegnanti delle scuole statali, la frequenza al convegno rientra nelle iniziative di formazione riconosciute, grazie al patrocinio concesso dall'Ufficio Scolastico Regionale Fvg e alla partecipazione di Unicef.
- Per gli operatori dei nidi privati convenzionati con il Comune di Trieste, la frequenza al convegno costituisce credito formativo riconosciuto.
- Per il personale dei servizi educativi comunali saranno riconosciute le ore di formazione
L'attestato sarà rilasciato su richiesta ed esclusivamente con una frequenza ad almeno il 75% dei lavori.