Diritti e sfide dell'integrazione socio-sanitaria: laboratorio di welfare locale partecipativo
Convegno
dal 17 dicembre 2015 al 17 dicembre 2015

Le Linee guida regionali del 2012 per l'elaborazione dei Piani di Zona (PdZ) avevano indicato il PdZ come un un "vero e proprio piano regolatore del sistema dei servizi alla persona" e come strumento permanente di promozione di un sistema locale di governance delle politiche sociali e di promozione e valorizzazione della partecipazione delle realtà pubbliche e private nell’attuazione di azioni e interventi a favore di fasce deboli della popolazione.
A conclusione del periodo di programmazione dei Piani di Zona 2013 - 2015 l'AAS1 Triestina ed il Comune di Trieste organizzano il convegno "Diritti e sfide dell'integrazione socio-santaria: laboratorio di welfare locale e partecipativo" per riflettere insieme sui risultati raggiunti con i molto progetti condivisi. La collaborazione tra AAS1 e Comune è risultata infatti importante per affrontare insieme nuove complessità e progettualità. Durante l’incontro si dedicherà particolare attenzione alle sfide poste dalle nuove povertà e dall’immigrazione.
Dopo i saluti dell'Assessore regionale alla Salute, Maria Sandra Telesca, del Commissario Straordinario dell'AAS1, Nicola Delli Quadri, e degli assessori alle politiche sociali dei comuni della provincia di Trieste, seguiranno gli interventi di Tiziano Vecchiato (Fondazione Emanuela Zancan) su nuove povertà e welfare generatico e di Gianfranco Schiavone (ICS - Ufficio Rifugiati Onlus) sull'accoglienza territoriale dei rifugiati. Chiudrà l'evento l'intervento di Pier Oreste Brusori (Direttore Area politiche sociali e integrazione sociosanitaria Regione FVg) sulle sfide future da affrontare.
A conclusione del convegno, seguirà alle 18.30 lo spettacolo Il teatro che fa la differenza 2015 della compagnia teatrale nata proprio all'interno dei percorsi integrati del Piano di Zona 2013 - 2015.