Passi d'argento 2012
Convegno
dal 18 ottobre 2013 al 18 ottobre 2013
1 mattina
via A. Diaz, 27 34100 TRIESTE (TS) - Auditorium museo Revoltella
indicazioni stradali
(il link apre una nuova finestra)
L'invecchiamento della popolazione rappresenta contemporaneamente "un trionfo e una sfida per la società (OMS 2002)". Nella provincia di Trieste, la percentuale di residenti con 65 e più anni supera il 28%.
Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Comune di Trieste Con la partecipazione dei comuni di: » Duino-Aurisina » Monrupino » Muggia » Sgonico » San Dorligo della Valle - Dolina »Televita S.p.A.
- telefono: 040 3997544 cell. 329 9504035
- fax: 040 3997431
- e-mail: alessandra.turco@ass1.sanita.fvg.it
- note:
e iscrizioni: Alessandra Turco
L'invecchiamento della popolazione rappresenta contemporaneamente "un trionfo e una sfida per la società (OMS 2002)".
L'invecchiamento, però, spesso è accompagnato dall'aumento del rischio di malattia, disabilità, perdita dell'autonomia ed isolamento sociale.Nella provincia di Trieste, la percentuale di residenti con 65 e più anni supera il 28%. Questa proporzione, fra le più alte d'Italia, configura oggi a Trieste lo scenario che l'ISTAT prevede per l'Italia per il 2030 ed è destinata ad aumentare ulteriormente nei prossimi anni.
Tale contesto demografico, contrassegnato da importanti carichi assistenziali e costi diretti e indiretti, ha indotto l'ASS1 "Triestina" e i Comuni della provincia di Trieste ad aderire, nel 2012, al Sistema di Sorveglianza Nazionale della popolazione ultra 64enne PASSI d'Argento (PDA).
PASSI d'Argento ha l'obiettivo di raccogliere e mettere a disposizione dei decisori locali informazioni utili per realizzare scelte politiche socio-sanitarie volte a creare e rafforzare le condizioni per un invecchiamento attivo e in salute.
PASSI d'Argento si ispira alla strategia dell'"Active Ageing" (Invecchiamento in Attività) dell'OMS, che individua in 3 pilastri (Salute, Partecipazione e Sicurezza) le condizioni che favoriscono un invecchiamento attivo e in buona salute.
Durante il seminario verrà descritto il sistema di sorveglianza PASSI d'Argento ed il suo ruolo nel monitoraggio della strategia dell'Active Ageing e saranno presentati i risultati della prima indagine realizzata su 502 residenti nella provincia di Trieste.