Questa scuola parla con la comunicazione aumentativa e alternativa
Altro
dal 30 ottobre 2014 al 15 novembre 2014
via battisti 18 34100 Trieste (TS) - Caffè San Marco
indicazioni stradali
(il link apre una nuova finestra)
presentazione del libro venerdì 14 novembre alle 17.00 al caffè san Marco
Venerdì 14 novembre alle ore 17 Barbara Porcella della Comunità Piergiorgio Onlus di Udine presenterà il libro "Questa scuola parla con la comunicazione aumentativa e alternativa", curato dalla logopedista del Distretto 3 Nicoletta Luciani e dalla coordinatrice pedagogica del Comune di Trieste, Licia Terrone.
La presentazione avrà luogo presso il caffè San Marco in via Battisti 18 a Trieste: il libro è testimonianza di un lavoro svolto dalle insegnanti delle scuole per l'infanzia comunali di Trieste riguardo l'utilizzo della comunicazione aumentativa a beneficio di tutti i bambini.
La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è il termine usato per descrivere tutte le modalità di comunicazione che possono facilitare e migliorare la comunicazione di tutte le persone che hanno difficoltà ad utilizzare i più comuni canali comunicativi, soprattutto il linguaggio orale e la scrittura. Si definisce aumentativa perché non sostituisce ma incrementa le possibilità comunicative naturali della persona. Si definisce alternativa perché utilizza modalità di comunicazione alternative e diverse da quelle tradizionali. Si tratta di un approccio che tende a creare opportunità di reale comunicazione anche attraverso tecniche, strategie e tecnologie e a coinvolgere la persona che utilizza la C.A.A. e tutto il suo ambiente di vita.*
(*dal sito ufficiale della Società Internazionale per la Comunicazione Aumentativa e Alternativa Sezione Italiana – ISAAC - http://www.isaacitaly.it/caa.htm)