Più o meno positivi #4
Altro
dal 1 dicembre 2014 al 7 dicembre 2014
In occasione del 1° dicembre 2014, Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ass1 Triestina organizza una serie di incontri di interesse culturale e sociale in co-organizzazione con il Comune di Trieste, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di UNICRI.
Dove:
- Sala Umberto Veruda - piazza Piccola 2
- Teatro Miela – piazza Duca degli Abruzzi 3
- Auditorium Salone degli Incanti
Il progetto
In occasione del 1° dicembre 2014, Giornata Mondiale di Lotta all’AIDS, il Dipartimento delle Dipendenze dell’Ass1 Triestina organizza una serie di incontri di interesse culturale e sociale in co-organizzazione con il Comune di Trieste, con il patrocinio della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e di UNICRI.
La manifestazione affronta i molteplici aspetti legati all’infezione da HIV con protagonisti e linguaggi capaci di incuriosire, interessare, emozionare.
Contribuiscono all’evento le cooperative sociali Reset, Duemilauno Agenzia Sociale, La Collina, La Quercia, CLU e delle associazioni ALT; Anlaids, ASSODIP; collaborano Gruppo 78, Arcigay Arcobaleno Trieste Gorizia Onlus, I Ragazzi della Panchina, SISM, Radio Fragola, HeadMadeLab, Camera di Commercio e Confcommercio. Supporta l’iniziativa l’Azienda Trieste Trasporti.
La mostra
La mostra più o meno positivi, alla sua quarta edizione, s’inserisce nell’ambito delle iniziative di sensibilizzazione, informazione, prevenzione e lotta alla discriminazione in tema di AIDS e malattie emo/ sessualmente trasmissibili.
Le opere esposte presso la Sala Veruda sono state selezionate tra quelle pervenute attraverso un’Open Call, che quest’anno è stata allargata a proposte internazionali e ad artisti over 16, per favorire la partecipazione dei giovani creativi. Il tema proposto nel bando è stato quello della malattia, che quando viene diagnosticata costringe alla riflessione più intima, a cambiamenti profondi, scatenando emozioni contraddittorie in chi ne è affetto e in chi gli sta accanto. La mostra è suddivisa in tre aree tematiche: visual arts, multimedia, performing arts.
Gli artisti
Lorenzo Acquaviva, Maria Balzarelli, Elisabetta Benini, Rachele Bergamo, Enrico Bovi, Vlad Brici, Elisa Brotto, Sacheeta Claudia Brunato, Giorgio Canto, Loretta Cappanera, Isabel Carafì, Elisabetta Casarotto, Luciano Celli, Eleonora Cervi, Rebecca Ciuffi, COLLAAB, Giulia Donè, Valeria Finazzi, Omar S. Ghiani, Daniele Grigoletti, Erika Imbimbo, Max Jurcev, Chiara Lerede, Stefania Ligotti, Roberto Lo Verde, Elena Manzato, Omar Marcuzzo, Chiara Mazzocchi, Giada Miglioranza, Nadja Moncheri, Roberta Orlando, Barbara Romani, Giulia Rubin, Walter Scherlich, Francesca Serra, Katerina Skabar, Gloria Teso, Michelle Toniolo, Tiziana Urban, Alessandro Vazzoler, Femi Vilardo, Caterina Zivkovic.
Gli incontri
Dall’1 al 7 dicembre, ogni pomeriggio alle 17.00, in Sala Veruda si farà il punto sulla malattia e sulle terapie, si promuoverà la prevenzione e la diagnosi precoce attraverso l’offerta del test HIV anche con un camper dedicato, si approfondiranno aspetti specifici della salute della donna, si ascolteranno importanti testimonianze, si parteciperà a momenti di incontro organizzati dalle associazioni attive nella tutela dei diritti. Vari i linguaggi che verranno proposti: letture, contributi scientifici, arte visiva, musica, teatro...
Parteciperanno: Salvatore Alberico, Roberta Balestra, Gianluca Borotto, Maria Campitelli, Claudia Colli, Daniela Colomban, Pierlanfranco D’Agaro, Andrea Dellai, Laura Famulari, Antonella Grim, Alessandra Liquori O’Neil, Lucia Lorenzi, Roberto Luzzati, Adele Maggiore, Marina Maroncelli, Fabiana Martini, Claudia Milievich, Ada Moznich, Silvia Pallaver, Laura Pomicino, Massimo Premuda, Pino Roveredo, Rosy Russo, Daniel Saiani, Mila Sponza, Imma Tromba, Lilli Zumbo, il SISM, il gruppo Androna Giovani, gli studenti delle Scuole Superiori di Trieste e del progetto Afrodite.
Informazione ed eventi
Qualche esempio degli eventi organizzati:
- 1° dicembre,Teatro Miela alle 19.30 Dr Jekyll e Mr AIDS pièce di teatro-scienza, a seguire il concerto dei Piccola Cosa e dei Fastidio.
- 1/2/3 e 5 dicembre - Presidio sanitario: presso la Sala Veruda, Teatro Miela e Salone degli Incanti il camper dell’ASS1 con a bordo personale specializzato è a disposizione per informazioni, distribuzione di materiale di prevenzione e test HIV anonimo e gratuito!
- 3 dicembre, alle 16.00, presso l’Auditorium del Salone degli Incanti incontro Donne e salute, in collaborazione con UNICRI (United Nations Interregional Crime and Justice Research Institute)
- 7 dicembre, Torneo di calcio, al campo di via Soncini n.30.
Promozione in città: poster giganti, installazione HIV LETTERS nel sottoportico del Palazzo Comunale, allestimento vetrine e distribuzione di manifesti ed altri materiali informativi nei negozi e pubblici esercizi, installazione Fiocchi Rossi lungo il Passaggio Joyce e campagna informativa con Cartelli Volanti a bordo di tutti gli autobus dell’Azienda Trieste Trasporti.