Gestione Integrata dei Trattamenti con Buprenorfina/Naloxone presso gli ambulatori dei Medici di Medicina Generale e le Farmacie aperte al pubblico per pazienti in cura presso il Dipartimento delle Dipendenze dell'ASS1 "Triestina"
Corso ECM
dal 4 dicembre 2014 al 4 dicembre 2014
Via de Pastrovich n. 5 - Sala Formazione A 34128 Trieste (tS)
indicazioni stradali
(il link apre una nuova finestra)
- telefono: 040 3997367
- fax: 040 3997358
- e-mail: segr.sert@ass1.sanita.fvg.it
- note:
Per le iscrizioni (max 70) si chiede cortesemente d'inviare, entro il 1° Dicembre 2014, un'email agli indirizzi sotto indicati:
franca.masala@ass1.sanita.fvg.it
e per CC (copia conoscenza)
segr.sert@ass1.sanita.fvg.it
Nel 1994 è iniziata a Trieste la sperimentazione di una rete di Servizi per il trattamento della dipendenza da oppiacei, promossa dal Dipartimento delle Dipendenze (DDD) e composta da Medici di Medicina Generale (MMG), farmacie territoriali, Ordini professionali.
L'obiettivo generale era quello di ampliare e differenziare la rete dell'offerta di cura, integrando il livello di intervento primario con quello specialistico, al fine di ottimizzare il più possibile i percorsi terapeutici, consentire ai pazienti stabbilizzati ed inseriti in regolari attività familiari, sociali e lavorative di poter gestire la terapia farmacologica in ambulatori di tipo generalista, in una logica di "normalizzazione" del problema di salute.
Il recente passaggio dalla fascia H-OSP, a quella A_PHT di altri farmaci sostitutivi per la cura della dipendenza da oppioidi ampia la gamma di proposte terapeutiche prescrivibili dai MMG ai propri pazienti (Determina AICA del 2/11/2010, G.U: n.261 dell'8/11/2010).
L'evento formativo si pone come obiettivi:
- innovazione del protocollo esistente in collaborazione tra DDD e MMG;
- progressivo sviluppo delle competenze dei MMG a trattare la dipendenza da oppiacei;
- sperimentazione di un modello di rete "avanzato";
- trasferibilità dell'esperienza
- maggiore personalizzazione della risposta di cura a seconda della tipologia dei bisogni dei pazienti, introducendo l'utilizzo di Buprenorfina/Naloxone.
Evento inserito nell'Educazione Continua in Medicina (ECM), accreditamento richiesto per le figure professionali:
- Psichiatra
- Medico internista
- Medico di Medicina Generale
- Farmacista territoriale
- Infermiere
Organizzazione Accreditamento:
Dipsrtimento delle Dipendenze ASS1 "Triestina"
Piazzale Canestrini, 2 (Parco di San Giovanni) - Trieste
Telefono: 040 3997367
Fax: 040 3997358
E-mail: segr.sert@ass1.sanita.fvg.it
Con il patrocinio di:
Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Trieste
Ordine dei Farmacisti