Per una buona educ-azione
“Le nuove idee e sperimentazioni per l’Educazione Ambientale”.
Altro
dal 27 novembre 2014 al 27 novembre 2014
Giovedì 27 novembre incontro organizzato dall'ASS 1, AOUTS e Comune per lo sviluppo sostenibile
In occasione delle celebrazioni organizzate dalla Commissione Nazionale Italiana per l'UNESCO per la chiusura del Decennio UNESCO di Educazione allo Sviluppo Sostenibile, l'ASS n°1 Triestina ha organizzato, in collaborazione con il Comune di Trieste e l'AOUTS, una giornata di confronto fra cittadini e istituzioni su questo tema.
Giovedì 27 novembre, dalle 16 alle 20 presso la sala Oceania della Stazione Marittima, si parlerà quindi di educazione ambientale e sostenibilità, un dibattito durante il quale verranno presentati i risultati di diversi corsi, studi e progetti portati avanti dalle istituzioni per capire la percezione nella cittadinanza di queste tematiche, promuovere le buone pratiche e le prassi educative.
Molto fitto il programma degli interventi, che si aprirà con i rappresentanti delle istituzioni, tra cui gli assessori regionali Sara Vito (Ambiente e Energia) e Sandra Telesca (Sanità), il Sindaco di Trieste Roberto Cosolini e il Direttore dell'ASS 1 Nicola Delli Quadri.
Il professor Sandro Scandolo dell'ICTP, il Centro Internazionale di Fisica Teorica di Trieste, interverrà con una relazione sull'ambiente e sui cambiamenti climatici in corso, a cui faranno seguito gli interventi di Direttori di Servizi e Dipartimenti dell'ASS N°1 e dell'AOUTS che illustreranno i risultati raggiunti e le nuove sfide che attendono gli operatori del settore e i comuni cittadini per incentivare quei comportamenti, quei valori e quegli stili di vita orientati al rispetto per il prossimo e per il pianeta.
Si tratterà quindi di un'occasione di approfondimento sui temi dell'educazione ambientale e dello sviluppo sostenibile rivolta non solo agli addetti ai lavori, ma anche a tutti i cittadini interessati a questi temi e che vogliono capire cosa si può fare, giorno dopo giorno, per dare il proprio contributo.
Living Recycled Art: durante l'incontro i partecipanti potranno anche vedere le opere d'arte realizzate da diversi artisti triestini e raccolte dall'Associazione Melart e dal Collettivo artistico Nood. La particolarità di queste opere è quella di essere composte con materiale di riciclo, sono quindi anche una riflessione sull'uso, il consumo e il ri-uso di oggetti che possono essere ripensati, ricollocati e trasformati. Un manifesto per il riciclo e il riutilizzo di cose dall'uso quotidiano, che possono diventare altro oltre ad un rifiuto.