La salute viaggia con la prevenzione
Corso ECM
dal 10 novembre 2014 al 10 novembre 2014
via Paolo de Ralli 3 34128 Trieste (TS) - Parco di San Giovanni
Dipartimento di prevenzione - Aula didattica
indicazioni stradali
(il link apre una nuova finestra)
Il corso rappresenta la prosecuzione di un precedente evento che aveva trattato le principali malattie infettive prevenibili mediante vaccino e chemioprofilassi ed ha lo scopo di apportare ulteriori conoscenze su alcune patologie rilevanti, fornendo ai partecipanti quegli approfondimenti che permettono di gestire in modo ottimale il viaggiatore prima della partenza ed al suo rientro.
La medicina dei viaggi sta acquisendo sempre maggiore importanza; coinvolge quindi una serie di competenze e di professionalità nel tentativo di contenere la diffusione di malattie infettive e di minimizzare i rischi per la salute del viaggiatore. Si prefigge di valutare i rischi connessi al tipo di viaggio, scegliere le misure di profilassi, mantenere un sistema di sorveglianza per identificare prontamente l'eventuale comparsa della malattia importata nel paese di origine del viaggiatore al suo ritorno. E' necessario quindi che il personale sanitario dedicato abbia familiarità con le potenziali malattie alle quali il viaggiatore può essere esposto. l viaggi internazionali possono presentare vari rischi per la salute, a seconda della meta e del tipo di viaggio intrapreso. I viaggiatori possono andare incontro a disturbi dovuti ad improvvisi e significativi cambiamenti di altitudine, umidità, temperatura e all'esposizione ad una varietà di agenti infettivi che possono esitare in malattia. Inoltre, seri rischi per la salute possono presentarsi in aree dove l'alloggio è di scarsa qualità, le condizioni igienico sanitarie sono inadeguate, i servizi medici non sono bene sviluppati e dove non è disponibile acqua pulita. L'acqua, gli alimenti e le condizioni igienico sanitarie ed ambientali infatti giocano un ruolo importante nella diffusione di malattie provocate da parassiti e protozoi patogeni per l'uomo. Prima ancora delle pur indispensabili vaccinazioni o trattamenti farmacologici, un idoneo comportamento ed il rispetto di alcune semplici norme durante il soggiorno all'estero, possono prevenire l'insorgenza non solo dei più frequenti malesseri, ma anche di gravi malattie infettive e/o parassitarie e incidenti derivanti dal contatto con animali.
Relatori:
Dott. Andrea Rossanese e Dott. Federico Gobbi del Centro per le Malattie Tropicali - Ospedale "Sacro Cuore - Don Calabria", Negrar - Verona