Il gioco d'azzardo lecito. Corretta informazione e alleanze sul territorio.
Convegno
dal 13 marzo 2018 al 13 marzo 2018
Via Edoardo Weiss 13 34128 Trieste (TS) - "Teatrino Franco e Franca Basaglia" - Parco di San Giovanni
indicazioni stradali
(il link apre una nuova finestra)
Incontro pubblico, martedì 13 marzo 2018 inizio 9:30, presso il Teatrino “Franco e Franca Basaglia” nel Parco di San Giovanni - via Edoardo Weiss 13, Trieste.
Organizzato da: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia - FEDERSANITA' ANCI Federazione FVG - Ordine dei Giornalisti del Friuli Venezia Giulia
In collaborazione con: ANCI FRIULI VG e Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (ASUITs)
Il Gioco d'Azzardo Patologico (GAP) rappresenta un fenomeno in continua espansione tanto in Italia quanto nella regione Friuli Venezia Giulia. L'incremento dell'offerta d'azzardo da un lato e la diffusa situazione di precarietà dall'altro hanno contribuito a incentivare il fenomeno, creando spesso situazioni particolarmente difficili, se non drammatiche, a livello personale, familiare e sociale.
Il Friuli Venezia Giulia è la nona regione italiana per spesa in slot machine pro capite: nel 2016 la spesa media pro capite è stata di 843,60 euro.
Il presente evento intende fornire le informazioni di base sul fenomeno del Gioco d'Azzardo nella Regione, lo stato dell'arte dell'applicazione della L.R. n.1/2014 "Disposizioni per la prevenzione, il trattamento e il contrasto della dipendenza da gioco d'azzardo, nonché delle problematiche e patologie correlate" e le strategie che la Regione intende mettere in atto con il prossimo "Piano operativo di contrasto al gioco d'azzardo patologico" 2018 -2020.
Il ciclo di incontri pubblici itineranti sul territorio regionale si rivolge agli amministratori locali, cittadini, associazioni, esercenti e mondo della scuola e dell'università, ed è accreditato per giornalisti tramite la piattaforma SIGEF.
Il ruolo dei media, infatti, è molto importante, sia per la corretta informazione che per sensibilizzare l'opinione pubblica a questi temi e alle nuove proposte che stanno emergendo dalle comunità locali.
Per iscrizioni: www.regione.fvg.it
L'accesso in sala è consentito fino ad esaurimento dei posti disponibili.