PneumoTrieste 2018: le malattie respiratorie al centro dell’attenzione
Convegno
dal 16 aprile 2018 al 18 aprile 2018
Si terrà a Trieste, dal 16 al 18 Aprile 2018 presso l’Hotel Savoia, la riunione scientifica organizzata dalla Struttura Complessa Pneumologia di ASUITs diretta dal Professor Marco Confalonieri, per porre al centro dell’attenzione le malattie respiratorie.
Si terrà a Trieste, dal 16 al 18 Aprile 2018 presso l’Hotel Savoia, la riunione scientifica organizzata dalla Struttura Complessa Pneumologia di ASUITs diretta dal Professor Marco Confalonieri, per porre al centro dell’attenzione le malattie respiratorie; tali malattie sono in aumento in tutto il mondo, sia le forme croniche che quelle acute e rientrano ormai tra le principali cause di malattia, mortalità e disabilità. Infezioni, tumori e malattie degenerative possono colpire in varia misura i polmoni, diventa pertanto fondamentale per la Salute, la conoscenza e la ricerca su tali malattie.
Al congresso è prevista la partecipazione di qualche centinaio di medici e personale sanitario proveniente da tutta Italia per confrontarsi ed aggiornarsi sulle malattie respiratorie con la partecipazione di relatori e ricercatori dei maggiori Centri Europei e del Nord America.
In apertura del congresso, il Sindaco di Trieste Roberto Di Piazza, consegnerà il sigillo Trecentesco della Città al Professor Mario Raviglione, già Responsabile del Programma globale Tubercolosi dell’Organizzazione Mondiale della Sanità; alla tubercolosi, malattia “vecchia”, ma tutt’ora di attualità, sarà dedicata una sessione che vedrà la partecipazione di alcuni dei maggiori esperti.
Seguirà una lettura magistrale sulla medicina rigenerativa del professor Mauro Giacca, Direttore dell’ICGEB, Centro di Ricerca delle Nazioni Unite con sede in Area di Ricerca a Trieste. Ci saranno poi interventi di ricercatori delle prestigiose Università di Stanford (California) e dell’Illinois. L’Associazione Triestina Malattie Respiratorie (ATMAR-onlus) presieduta dal professor Domenico Romeo ha dato il suo patrocinio all’evento.
Si allega il programma scientifico.