21 - 23 giugno 2018: Democrazia e Salute Mentale di comunità

Convegno

dal 21 giugno 2018 al 23 giugno 2018  Parco San Giovanni - Via Edoardo Weiss 13 34128 Trieste (TS)
indicazioni stradali  (il link apre una nuova finestra)

Partecipazione, cittadinanza e processi di riforma in Italia e nel mondo a 40 anni dalla legge 180. Conferenza dei soggetti e delle organizzazioni per il cambiamento

21 - 23 giugno 2018: Democrazia e Salute Mentale di comunità

Evento organizzato dal Dipartimento di Salute Mentale di Trieste, insieme alle Associazioni e Cooperative Sociali del territorio in collaborazione con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

La straordinaria esperienza basagliana ha dimostrato quanto le istituzioni totali e i saperi che le giustificano siano inevitabilmente basate sulla sistematica violazione dei diritti umani e sulla negazione delle libertà fondamentali. La parola dignità risuona oggi nelle convenzioni e nei trattati internazionali che tutelano tali diritti. La chiusura dei manicomi che la legge 180, di cui si festeggia nel 2018 il quarantennio, rese possibile, ha realizzato la restituzione delle persone al diritto primigenio, quello di avere una vita degna di essere vissuta. Se la vita non ha senso né valore, se la persona è negata, allora tutto si rende ‘cosa’ – ed è possibile ogni abuso.

La legge 180/78 ha di fatto rappresentato una pietra miliare per l’affermazione dell’uguaglianza delle persone con disturbo mentale, come cittadini, rispetto al diritto alla salute e a ricevere cure adeguate – come trattamenti volontari – nell’esercizio dei diritti di cittadinanza (art. 32 della Costituzione) e della centralità della persona (art. 2 Costituzione). Ciò attraverso la totale trasformazione del sistema istituzionale e manicomiale in una rete di servizi territoriali, e la riduzione delle condizioni in cui si ricorre ai trattamenti sanitari obbligatori e il contenimento della loro durata. La legge si muove esclusivamente sul terreno – sopra definito – della salute mentale, evitando il ricorso a motivazioni direttamente riferibili al controllo sociale ed alla “pericolosità”.

Durante il convegno verranno affrontate le tematiche:

  • Il valore costituzionale della legge e l’allargamento dei diritti
  • Lo stato dei servizi e i soggetti che si autorappresentano
  • Per un nuovo welfare di comunità
  • Le riforme in Salute Mentale in Europa e nel mondo
  • L’abolizione della coercizione e i rischi odierni
  • La deistituzionalizzazione continua
  • I percorsi legislativi e le politiche per la Salute Mentale di comunità oggi
  • La realizzazione di azioni di consenso su “No coercion – no restraint – open door”
  • La diffusione di linee guida di programmi OMS (mhGAP, QualityRights) e relativa formazione

Per il programma e per tutte le altre informazioni: www.triestementalhealth.org