La gestione pratica dell'ipertensione polmonare
Convegno
dal 15 settembre 2018 al 15 settembre 2018
Via Locchi 21/b 34123 Trieste (TS) - Sala Convegni Friulia
indicazioni stradali
(il link apre una nuova finestra)
L’Ipertensione Arteriosa Polmonare (IAP) è una patologia rara; la condizione di Ipertensione Polmonare (IP) invece è una condizione fisiopatologica di frequente riscontro secondaria a numerose condizioni patologiche.
- telefono: 040 660352 - 040 362727
(Key Convegni - Trieste)
L’Ipertensione Arteriosa Polmonare (IAP) è una patologia rara; la condizione di Ipertensione Polmonare (IP) invece è una condizione fisiopatologica di frequente riscontro secondaria a numerose condizioni patologiche. Solo l’IAP e le forme secondarie a tromboembolismo cronico (CTEPH) hanno indicazione ad essere trattate con farmaci o trattamenti specifici. Una diagnosi precoce e corretta è pertanto indispensabile per offrire ai pazienti una terapia efficace e la possibilità di modificare le loro prospettive.
Questo richiede un approccio rigoroso all’iter diagnostico e la collaborazione tra diversi specialisti. Le nuove metodiche diagnostiche si intersecano con le più rodate per permettere la progressione della diagnostica ma anche della comprensione fisiopatologica della malattia.
Le novità recentemente proposte a Nizza dai maggiori esperti internazionali si muovono in questa direzione. Trattandosi di una patologia rara e complessa, siamo convinti che solo la creazione di una rete efficace costituita dai centri di riferimento nazionali rappresenti il modo migliore per condividere casistica, raccogliere dati utili e progredire nelle conoscenze scientifiche.
Le associazioni costituite dai pazienti e parenti affetti da IAP rappresentano infine una realtà di concreto supporto sia per i pazienti ma anche per i professionisti che di loro si occupano.