Psoriasi e reumatismo infiammatorio associato. Update e confronti condivisi.
Corso ECM
dal 29 settembre 2018 al 30 settembre 2018
Strada di Fiume 447 34149 Trieste (TS) - Ospedale di Cattinara - Zona Didattica - Aula B
indicazioni stradali
(il link apre una nuova finestra)
Trieste - 29 settembre 2018
Ospedale di Cattinara - Strada di Fiume 447
Zona Didattica - Aula B
Azienda Sanitaria Univeristaria Integrata di Trieste (ASUITs)
- telefono: +39 040 368343 - int. 17
- fax: +39 040 368808
- e-mail: reumatologia@theoffice.it
- note:
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER
THE OFFICE
via San Nicolò 14 – 34121 Trieste
cell. 338 3387091 durante l'evento
Le reumoartropatie associate a psoriasi rappresentano ormai un gruppo indipendente di manifestazioni patologiche che sono divenute nel corso degli ultimi anni di crescente interesse sia per il costante aumento dei casi segnalati e sia per la necessaria condivisione del problema da parte di specialisti diversi, non solo del campo dermatologico e reumatologico.
La classificazione e i criteri di diagnosi sono stati oggetto di revisioni diverse e ciò ha permesso una maggiore, ma non ancora probabilmente adeguata, capacità di individuare con la dovuta tempestività ed accuratezza gli stati patologici di tale contesto.
Uno dei problemi aperti rimane infatti l'individuazione corretta delle artro-entesopatie associate a psoriasi, nonchè talora della psoriasi stessa, e l'avvio in tempi adeguati alle opportune terapie.
Ciò implica la sensibilizzazione al problema di specialisti diversi, in primis dermatologi e reumatologi, e la necessità di avviare un dialogo comune, una visione unitaria del problema e una gestione condivisa in ambito operativo, di diagnosi e di follow up.
Sotto il profilo reumatologico, la patologia in esame ha manifestazioni cliniche complesse e diverse, legate alla presenza, associata o meno, di artro- tendino ed entesopatie.
Tali aspetti la rendono unica e non associabile a malattie altre di tipo reumatico infiammatorio quale ad esempio l'artrite reumatoide.
L'artro-entesopatia associata a psoriasi presenta, come del resto verificato proprio nel corso di epoche recenti, degli aspetti patogenetici peculiari che la rendono unica anche nel contesto della gestione terapeutica.
In tale ultimo settore, gli spunti attuali di ricerca e le più recenti segnalazioni cliniche stanno facendo intravedere l'esigenza di una futura più mirata gestione con farmaci ad indirizzo immunomodulante, diversi forse, a seconda anche dei diversi profili di gestione clinica.
Buona parte delle molecole che più recentemente si sono dimostrate in grado di migliorare l'evoluzione clinica delle reumoartropatie croniche infiammatorie, hanno avuto impatto favorevole anche sulla gestione della psoriasi.
In tale ultimo ambito però vi sono aspettative in merito a composti di più specifica efficacia ed indirizzo, anche qui tenendo presenti gli aspetti clinici dermatologici di non facile gestione e non univoca espressione.
Da ultimo, esiste attuale interesse nell'ambito dell'impatto, ipotizzato, ma non chiaramente delineato finora, che tale complessa situazione patologica potrebbe avere sullo sviluppo a lungo termine di situazioni di danno a livello extraraticolare o cutaneo, quali ad esempio il distretto osseo e l'apparato cardio vascolare.
Professioni e discipline accreditate:
- Medico chirurgo Dermatologia e venereologia, Reumatologia, Allergologia ed immunologia clinica, Cardiologia, Continuità assistenziale, Farmacologia e tossicologia clinica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Medicina fisica e riabilitazione, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia)
- Farmacista > Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale
- Biologo
- Infermiere