Strategie organizzative del laboratorio al servizio del Paziente
Convegno
dal 3 ottobre 2018 al 3 ottobre 2018
Riva del Mandracchio, 4 34124 Trieste (TS) - Hotel Savoia Excelsior Palace - Sala San Giusto - piano terra
indicazioni stradali
(il link apre una nuova finestra)
Si terrà il giorno 3 ottobre alle ore 14:30, presso l’Hotel Savoia Excelsior Palace di Trieste, il Congresso sulle "Strategie organizzative del Laboratorio al servizio del paziente", organizzato dal Dipartimento di Medicina dei Servizi di ASUITs, che intende muovere dall’esperienza maturata nella costruzione del Laboratorio Unico dell’area giuliano e isontina per stimolare un dibattito sugli aspetti che maggiormente interessano, oggi, la medicina di laboratorio all’interno della disciplina e nel più generale contesto del sistema della salute.
- telefono: Segreteria Organizzativa: 0432 1790500
- fax: Segreteria Organizzativa: 0432 1790854
- e-mail: eventi@meetingsrl.eu
Negli ultimi anni la Medicina di Laboratorio ha registrato importanti innovazioni sia in ambito analitico, con l'aumento della tipologia e complessità dei test, sia in ambito organizzativo, con l'adozione di nuovi modelli operativi e gestionali.
Raccogliendo una sfida comune a tutto il sistema sanitario che, sinteticamente, può essere riassunta nell'esigenza di migliorare l'efficienza senza compromettere la qualità del sistema di cura, i Servizi di Laboratorio hanno intrapreso un impegnativo processo di riorganizzazione, con l'obiettivo di ottimizzare il sistema di produzione delle analisi, governare l'appropriatezza e garantire la qualità (oltre che la sicurezza) delle prestazioni. Elemento portante di questo processo è l'aggregazione e l'integrazione delle strutture operanti a livello territoriale che, insieme a investimenti in risorse tecnologiche e umane di ampio respiro, possono garantire uniformità di gestione e semplificazione operativa, elementi indispensabili per l'efficienza del sistema e per
favorire, nel contempo, l'evoluzione verso una Medicina di Laboratorio proattiva che, oltre a curare il paziente, interviene anche nella prevenzione, fornendo diagnosi precoci e valutazioni del rischio di malattia.
Tale prospettiva assegna al laboratorio il compito di fornire una risposta complessiva a livello di eccellenza ai bisogni clinici della popolazione, sia pazienti per i pazienti ricoverati, sia per soggetti ambulatoriali.
Partendo da questo assunto il simposio intende muovere dall'esperienza maturata nella costruzione del Laboratorio Unico dell'area giuliana e isontina per stimolare un dibattito sugli aspetti che maggiormente interessano, oggi, la medicina di laboratorio all'interno della disciplina e nel più generale contesto del sistema della salute.
Interverranno:
- Riccardo Riccardi, Vicepresidente e assessore alla salute, politiche sociali e disabilità, delegato alla protezione civile della Regione FVG
- Gianni Cortiula, Direttore Centrale della Direzione centrale Salute Regione FVG
- Adriano Marcolongo, Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste.
- Gianluigi Scannapieco, Direttore Generale dell’IRCCS materno infantile Burlo Garofolo.
- Antonio Poggiana, Direttore Generale dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 2 Bassa Friulana -Isontina.
- Maurizio Ruscio, Direttore Dipartimento di Medicina di Laboratorio e Direttore SC Laboratorio Unico dell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste, Burlo, Gorizia e Monfalcone.
CREAUS/JB/ss