L'anziano e il cibo. Prevenzione e gestione dei problemi di deglutizione nelle strutture residenziali

 mercoledì 15 maggio 2024

ASUGI informa che il 17 maggio 2024, presso l’Auditorium Asp ITIS, si terrà l’evento "L'anziano e il cibo. Prevenzione e gestione dei problemi di deglutizione nelle strutture residenziali".

La disfagia, ovvero la difficoltà a deglutire, è un sintomo presente in numerose patologie, ma non solo: è infatti presente nella popolazione anziana in conseguenza della fisiologica involuzione dei sistemi neuromuscolari (Presbifagia).       
Molti studi hanno analizzato la prevalenza della disfagia nella terza età, riportando una prevalenza dal 16 al 22% nelle comunità per anziani.
Il soggetto con disfagia può andare incontro a problematiche importanti, oltre ad avere un impatto negativo sulla qualità di vita dei soggetti a causa dell’isolamento sociale, che molto spesso deriva dalla impossibilità a partecipare alle attività sociali in qualche modo collegate al cibo.
Il progetto disfagia nelle Strutture Residenziali ha avuto inizio nel 2022 con l'obiettivo di rilevare il fenomeno della disfagia e la sua gestione nella popolazione anziana residente nelle Strutture Residenziali della Provincia di Trieste.
Con l'evento "L'anziano e il cibo. Prevenzione e gestione dei problemi di deglutizione nelle strutture residenziali" si darà una restituzione dello stato dell'arte e si affronterà la tematica della deglutizione nelle diverse età della vita con attenzione particolare all'età anziana.
 
Per iscrizione e prenotazione evento (gratuito) contattare prenotazionieventi@itis.it.
 
Di seguito le sedi e i contatti delle Strutture ASUGI divise per area giuliana e isontina:
Struttura Semplice Dipartimentale Riabilitazione Territoriale Disabilità Motorie e Neurosensoriali Area Giuliana:
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - VIA STOCK
Via Stock 2/2 - 2⁰ piano
Telefono: 040 3997877
Email: riabilitazione.dist1@asugi.sanita.fvg.it
 
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - VIA MURAGLIONE
Via del Muraglione 2
Telefono: 040 3998196
Email: riabilitazione.dist2@asugi.sanita.fvg.it
 
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - VIA PUCCINI
Via Puccini 50
Telefono: 040 3995943
Email: riabilitazione.dist3@asugi.sanita.fvg.it
 
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - SAN GIOVANNI
Via Sai 7 – Comprensorio di San Giovanni
Telefono: 040 3997226
Email: riabilitazione.dist4@asugi.sanita.fvg.it
 
Struttura Semplice Dipartimentale Riabilitazione Territoriale Disabilità Motorie e Neurosensoriali Area Isontina:
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - Area Isontina
GORIZIA
Via Vittorio Veneto 171 - Gorizia
Palazzina B - Piano terra
Telefono:
0481592849
0481592855 (segreteria telefonica)
E-mail srd.dai@asugi.sanita.fvg.it
 
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - Area Isontina
CORMONS
Viale Venezia Giulia 74 - Cormons
Piano terra
 
Telefono:
0481629226 (segreteria telefonica)
Email srd.dai@asugi.sanita.fvg.it
 
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - Area Isontina
GRADISCA
Via Fleming 1 - Gradisca d'Isonzo
Piano terra
Telefono:
0481594505 (segreteria telefonica dedicata al Progetto ERICA)
0481 594506 (segreteria telefonica)
Email srd.dai@asugi.sanita.fvg.it
 
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - Area Isontina
MONFALCONE
Via Galvani 1 - Monfalcone
Terzo piano - Piastra B
Telefono:
0481487298 (segreteria telefonica)
Email srd.dbi@asugi.sanita.fvg.it
 
SSD RIABILITAZIONE TERRITORIALE DISABILITÀ MOTORIE E NEUROSENSORIALI - Area Isontina
GRADO
Via Michelangelo Buonarroti 10 - Grado
Primo piano
Telefono:
0431897921
0431897922 (segreteria telefonica)
Email srd.dbi@asugi.sanita.fvg.it
 
SSD Comunicazione, URP, Relazioni Esterne e Ufficio Stampa/GC/ss
  • Locandina  [jpg - 3,6 MB] (il link apre una nuova finestra)