Convegno in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente

 mercoledì 5 giugno 2024

Oggi si è tenuto il convegno in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente.

ASUGI, in collaborazione con la Regione FVG, l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, l’Università di Trieste, l’Area Science Park, esperti ambientali, divulgatori scientifici internazionali, alcuni Istituti superiori di Trieste e Staranzano, ha organizzato una giornata evento per confrontarsi sulle tematiche ambientali e stipulare un patto tra cittadini per la salvaguardia del nostro pianeta.

L’obiettivo del convegno è quello di aumentare in tutti noi la consapevolezza sull'importanza di comportamenti virtuosi in ambito ecologico e dell’ambiente naturale, che devono essere tutelati.

La giornata ha quindi la finalità di sottolineare l'importanza nell'utilizzo consapevole e rispettoso delle risorse naturali energetiche da parte di tutti e di scoprire le novità in campo ambientale.

L'accesso all’energia in tutte le sue forme, all’acqua e alla possibilità di vivere la natura e i benefici che il contatto con essa determinano sulla salute umana, contribuiscono al soddisfacimento dei bisogni primari.

Durante il convegno vengono affrontate varie tematiche legate alla biodiversità, al ciclo dell’acqua e della sua scarsità, con le specifiche di correlazione all’ambiente, vengono inoltre raccontati gli esiti degli studi sul nostro mare in relazione anche ai cambiamenti climatici e vengono aperti dibattiti sul tema degli inquinanti emergenti e possibili soluzioni e sulle nuove prospettive legate ai rifiuti ed al loro successivo riutilizzo positivo/innovativo.

Molti sono gli interventi autorevoli e rilevanti su tematiche importanti, quali la salute degli ecosistemi, le biodiversità in pericolo, il mare, le risorse naturali, l’acqua e il cambiamento climatico. La dott.ssa Paola Del Negro, Direttrice generale OGS, affronta la complessa tematica della biodiversità che oggi è in pericolo facendo riflettere l’intera platea su questa tematica importantissima. Gli studenti degli istituti I.S.I.S. "Brignoli-Einaudi-Marconi" di Staranzano, I.S.I.S. Nautico "Tomaso di Savoia Duca di Genova - L. Galvani" e le istituzioni si sono ritrovate insieme per porre la massima attenzione alla salvaguardia dell’ambiente, affrontando argomenti quali l’importanza della raccolta differenziata come risorsa e come riduzione dello spreco e delle emissioni di inquinanti, creando un vivace confronto generazionale di dialogo aperto e spontaneo.

Si parla inoltre del progetto GREEN SURGERY, che si propone di favorire una chirurgia sostenibile con riduzione   di CO2 attraverso una maggiore e consapevole raccolta differenziata.

Alla giornata partecipa anche Davide De Biasio, divulgatore scientifico internazionale, il quale spiega la ragione per cui il meteo è imprevedibile a tre giorni, mentre possiamo parlare di clima e cambiamenti climatici con decenni di anticipo sfruttando la teoria del caos.

Grazie alle tematiche affrontate è possibile capire come organizzare eventi importanti con ridotto impatto ambientale, praticando sport rispettosi dell’ecosistema marino e come la tecnologia di un depuratore può dialogare attivamente con il mare creando simbiosi e innovazione ecologica.

Oggi si assiste alla presentazione di nuove proposte innovative in campo di riciclo e riuso, che ci fanno riflettere su come possiamo rispettare l’ambiente dando nuova vita ai rifiuti.

Al Convegno hanno portato i loro saluti Antonio Poggiana, Direttore Generale ASUGI, Carlo Bolzonello, Presidente terza commissione permanente regione FVG, Sabina Cauci, Assessore alla Sostenibilità ambientale Comune di Monfalcone, Cosimo Quaranta, Presidente dell'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Trieste e Cristina Brandolin, Presidentessa dell’Ordine delle Professioni Infermieristiche.

 

SSD Comunicazione, URP, Relazioni esterne, Ufficio stampa/GC/ss