La prevenzione si fa (anche) in spiaggia

 giovedì 20 giugno 2024

ASUGI comunica che oggi, giovedì 20, e domani, venerdì 21 giugno, dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 16:30, si tiene la campagna di visite dermatologiche gratuite nel giardino esterno delle Terme di Grado (arrivando dalla spiaggia).

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra la Clinica Dermatologica e Centri MST dell’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (ASUGI), l’Università degli Studi Trieste e il Consorzio Grado Turismo e della GIT Spa.

La prof.ssa Iris Zalaudek, Direttrice della Clinica Dermatologica e Centri MST di ASUGI spiega:

“I tumori cutanei, come il melanoma o le altre forme di carcinoma rappresentano le neoplasie maligne più diffuse, sia tra le donne che tra gli uomini. Secondo i dati più recenti, il melanoma è tra i tumori con la più elevata incidenza in Italia e anche i giovani devono prestare particolare attenzione.

Anche se sono ben noti i fattori di rischio, come ad esempio l'esposizione solare eccessiva con scottature, la presenza di più di cento nevi, la familiarità (ovvero l'insorgenza di melanomi tra i familiari di primo grado), la storia personale di melanoma o l’immunosoppressione (per esempio persone con trapianto d’organo, malattie ematologiche o Morbo di Parkinson), resta da sottolineare che in circa la metà dei casi il melanoma colpisce anche persone senza alcun fattore di rischio. Nel caso vi siano uno o più fattori di rischio è opportuno sottoporsi a visite dermatologiche periodiche ed è fondamentale un auto-esame, ricorrendo allo specialista o al medico di medicina generale qualora si notino delle repentine modifiche relativamente a dimensione, colore, forma o spessore dei propri nevi (regola del ABCDE) o l’insorgenza di una nuova lesione su cute sana, in rapido e costante accrescimento. In persone con più di 50 nevi è consigliabile una visita specialistica qualora si noti una lesione che si differenzi dai restanti nei (anche noto come segno del “brutto anatroccolo”).

Abbiamo due armi efficaci per combattere la mortalità:      
La prevenzione primaria, ovvero la sana esposizione al sole che deve essere graduale con l’utilizzo di creme solari per permettere alle nostre cellule della pelle di adeguarsi alla stagione e di “mettersi in moto” per la produzione del pigmento (tintarella).
La prevenzione secondaria, cioè lo screening e la diagnosi precoce per garantire la cura completa.”

Come già negli anni precedenti, anche quest’anno gli specialisti della Clinica Dermatologia e Centri MST dell’ASUGI e Università degli Studi di Trieste in collaborazione con Lega Italiana nella Lotta contro i Tumori (LILT) FVG, Trieste e Isontino tornano sulle spiagge giuliane per offrire visite dermatologiche gratuite di screening contro i tumori. Non è prevista la prenotazione, basta presentarsi alle terme e attendere il proprio turno. Vista la presenza di tanti turisti austriaci e tedeschi, sarà garantito il bilinguismo italiano-tedesco.          
La campagna si svolgerà sotto il patrocinio dell’ASUGI, dell’Università degli Studi di Trieste, della Sidemast (Società Italiana di Dermatologia e Venereologia) e in collaborazione con la LILT FVG, Trieste e Isontino.   


SSD Comunicazione, URP, Relazioni esterne, Ufficio stampa/GB/ss