Risultati di ricerca

La ricerca di che non ha restituito i seguenti risultati:

 Dcr 408/2018 - Decreto a contrarre per la fornitura del servizio tecnologico per i servizi della centrale operativa per i Servizi Sanitari Non Urgenti.

dunque che il sopracitato contratto è prossimo alla scadenza; considerato che sussiste l’evidente necessità di garantire la continuità del servizio in questione, in quanto garantisce l’operatività del Numero Verde per i Servizi Sanitari Non Urgenti (800-614 302), numero unico di gestione della ...

 Decreto 794 - 17/09/2020 - Decreto a contrarre per la fornitura di apparati radio ad uso della centrale operativa ex-118 (Servizi Sanitari Non Urgenti)...

opportuno acquisire anche il servizio di manutenzione full risk per tali apparati radio (sia facenti capo al progetto europeo che non); visto l’art. 15 c. 13 lett. d) del D.L. n. 95/2012 convertito con L.135/2012, che per gli enti del SSN prevede l’obbligo di utilizzo, per l’acquisto di servizi e beni ...

 Determina 186/2023 - Determina a contrarre per l’affidamento del servizio di assistenza applicativa per il software del Numero Verde per i Servizi Sanitari Non Urgenti - SCIT

servizio di assistenza applicativa per il software del Numero Verde per i Servizi Sanitari Non Urgenti - SCIT Premesso che l’Azienda Sanitaria Universitaria Giuliano Isontina (d’ora in poi ASUGI) offre, in risposta al numero verde 800-614302, servizio analogo a quanto previsto dalle “Linee di ...

 Regolamento per l'attribuzione di incarichi onorari gratuiti di studio, ricerca e/o di consulenza e per la frequenza volontaria non a fini di formazione'' presso l'ASUITs - Dcr 540 - 31/08/2016

professionale nonché l’autorizzazione alla frequenza volontaria non a fini di formazione da parte di soggetti in possesso di titoli professionali utili per lo svolgimento delle professioni presenti nell’organico dell’Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste (A.S.U.I.), che siano in quiescenza ...

 Approvazione del programma triennale 2023-2025 degli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 140.000 euro e non superiore a un milione di euro

importo unitario stimato pari o superiore a 140.000 euro e non superiore a un milione di euro. Premesso che, con Decreto n. 619/2022 successivamente integrato con Decreto n. 640/2022 e rettificato con Decreto n. 929/2022, l’ASUGI ha provveduto ad approvare il programma biennale 2022- 2023 degli ...

 Approvazione del programma biennale 2022-2023 degli acquisti di beni e di servizi di importo unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro e non superiore a un milione di euro

unitario stimato pari o superiore a 40.000 euro e non superiore a un milione di euro. Premesso che con L.R. n. 27/2018 e decreto del Presidente della Regione n. 0223/Pres. dd. 20/12/2019 su conforme Delibera di Giunta Regionale n. 2174 dd. 12/12/2019, a decorrere dal 01/01/2020 è stata ...

 Dec 540/2018 - Adesione al Contratto Quadro SPC-Cloud – Lotto 1 per l’infrastruttura tecnologica destinata al rinnovo dei servizi della centrale operativa per i Servizi Sanitari Non Urgenti (€313.586,47) (CIG 7554849A9C)

l’infrastruttura tecnologica destinata al rinnovo dei servizi della centrale operativa per i Servizi Sanitari Non Urgenti (€313.586,47) (CIG 7554849A9C) Premesso che il servizio comprendente l’infrastruttura tecnologica per la gestione della componente fonia e applicativo, sia hardware che software ...

 bando per la presentazione delle domande finalizzate alla stipula di accordi contrattuali concernenti l'assegnazione di n. 96 posti letto in residenze per anziani non autosufficienti. Approvazione dell'elenco degli ammessi al convenzionamento, ai sensi dell'art. 6 del Bando.

degli ammessi al convenzionamento, ai sensi dell'art. 6 del Bando. Premesso che, con D.G.R. FVG n. 672 dd. 14.04.2015, la Regione Friuli Venezia Giulia ha stabilito il fabbisogno di posti letto per anziani non autosufficienti, ai fini della stipula degli accordi contrattuali di cui all’art. 50 ...

 Circolare Min. Salute-Modalità per l’avvio sperimentale del rilascio dell’EU Digital Covid Certificate (certificazione verde COVID-19) ai cittadini italiani e ai loro familiari conviventi, nonché ai soggetti iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, che hanno effettuato la vaccinazione contro il SARS-CoV-2/COVID-19 all’estero con un vaccino riconosciuto e approvato dall’Agenzia europea per i medicinali

cittadini italiani e ai loro familiari conviventi, nonché ai soggetti iscritti al Servizio Sanitario Nazionale, che hanno effettuato la vaccinazione contro il SARS-CoV-2/COVID-19 all’estero con un vaccino riconosciuto e approvato dall’Agenzia europea per i medicinali. Il Regolamento UE 2021/953 ...