Risultati di ricerca

La ricerca di individua le ha restituito i seguenti risultati:

 Dichiarazione di Helsinki

servizio di questa missione. 5. I progressi della medicina si basano sulla ricerca che, in ultima analisi, deve basarsi su sperimentazioni cli- niche condotte sugli esseri umani. 6. L’obiettivo primario della ricerca biomedica che coin- volge esseri umani è di conoscere le cause, l’evolu- zione e gli ...

 SC Oncologia – Chemioterapici a bersaglio molecolare - Vinorelbina + Herceptin (Trastuzumab) – potenziali effetti collaterali

1 VINORELBINA + HERCEPTIN (TRASTUZUMAB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Questo schema contiene i seguenti farmaci: vinorelbina, rastuzumab. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la “Associazione Italiana ...

 Le vaccinazioni degli operatori sanitari

epatite B e lo screening della tubercolosi, al momento dell’assunzione di un OS in una struttura sanitaria, sono richieste in molti Paesi e generalmente ben accettate (1)3. In Italia, il Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale 2017-20194 individua alcune categorie professionali per le quali sono ...

 SC Oncologia – Chemioterapici a bersaglio molecolare - Folfiri + Erbitux (Cetuximab) – potenziali effetti collaterali

1 FOLFIRI + ERBITUX (CETUXIMAB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluorouracile, acido folinico, irinotecano, cetuximab. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione ...

 SC Oncologia – Chemioterapici a bersaglio molecolare - Taxolo + Herceptin (Trastuzumab) – potenziali effetti collaterali

1 TAXOLO + HERCEPTIN (TRASTUZUMAB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: paclitaxel, trastuzumab. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la “Associazione Italiana ...

 SCHEDE TECNOSTRUTTURE AI

raccordo con il Servizio di Area Giuliana e le unità gestionali della SC.  individua in collaborazione con le figure dell’organizzazione della sicurezza i processi/ attività delle Strutture da valutare;  individua i fattori di rischio, valuta i rischi e individua le misure per la sicurezza e ...

 Mineralometria ossea (MOC)

una ridotta massa ossea e dal deterioramento della microarchitettura del tessuto osseo, che provoca un aumento della fragilità con conseguente aumento del rischio di frattura.La valutazione della densità ossea si effettua con metodi sicuri e non invasivi, essa non solo attesta le differenza tra ...

 Cap 14 - nozione di tossicodipendenza - riflessione storico-critica

del liberalismo politico espressi dalla cultura illuministica. Le prime formulazioni: Benjamin Rush e Thomas Trotter e movimento della temperanza, psichiatria ottocentesca Tra XVIII e XIX secolo si profilava un nuovo paradigma per la comprensione dei comportamenti d’abuso in un processo di ...

 SC Oncologia – Chemioterapici a bersaglio molecolare – Folfox+Erbitux (Cetuximab) – potenziali effetti collaterali

1 FOLFOX + ERBITUX (CETUXIMAB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Questo schema di cura impiega i seguenti farmaci: fluoro-uracile, acido folinico, oxaliplatino, cetuximab. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con ...

 SC Oncologia – Chemioterapici a bersaglio molecolare - Cisplatino + Glivec (Imatinib) – potenziali effetti collaterali

1 CISPLATINO + GLIVEC (IMATINIB) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI 2 Questo schema comprende i seguenti farmaci: cisplatino, imatinib. Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la “Associazione Italiana Malati di ...