Risultati di ricerca

La ricerca di intensa ha restituito i seguenti risultati:

 Sindrome della bocca che brucia

SINDROME DELLA BOCCA CHE BRUCIA Ambulatorio di Medicina e Patologia Orale 1° Piano, Scala G, Stanza 6 Ospedale Maggiore Piazza dell’Ospitale, 1 – Trieste Lunedì-venerdì dalle 8 alle 13.30 Tel. 040-3992102 E-mail: stompatol@asugi.sanita.f ...

 SC Cl. Ortop. e Traumatologia – Consenso Informato ad interventi di chirurgia del piede

1 INTERVENTI DI CHIRURGIA DEL PIEDE 2 3 CORREZIONE DELL’ALLUCE VALGO – 5° METATARSO VARO CON OSTEOTOMIA PERCUTANEA DISTALE Intervento Si ottiene eseguendo u ...

 Passi d'argento - Sedentarietà popolazione adulta Fvg e ASUGI

adulti e ultra 65enni di praticare almeno 150 minuti a settimana di attività fisica moderata, o 75 minuti di attività intensa, o combinazioni equivalenti delle due modalità, in sessioni di almeno 10 minuti, per ottenere benefici cardio-respiratori. Le più recenti raccomandazioni non considerano il ...

 PASSI - Rapporto dal 2005 al 2012 - Diabete (2009-2012)

perdere peso 31% Diabetici in eccesso ponderale che hanno diminuito il peso di almeno 2 kg negli ultimi 12 mesi 19% Diabetici che fanno attività fisica moderata o intensa aderendo alle linee guida * 22% Contrasto ai comportamenti a rischio Azioni efficaci di contrasto al diabete sono ...

 PASSI - Scheda tematica - Diabete popolazione adulta 2009 - 2013

eccesso ponderale che seguono una dieta per perdere peso 37% (22,6-51,8) 25% (21,6-28,9) Persone i in eccesso ponderale che hanno diminuito il peso di almeno 2 kg negli ultimi 12 mesi 26% (12,7-39,3) 19% (15,2-21,9) Fanno attività fisica moderata o intensa aderendo alle linee guida ...

 PASSI - Scheda tematica - Diabete popolazione adulta 2009-2014

sedentarietà AAS1 Triestina PASSI 2009-14 Diabetici % (IC95%) Non diabetici % (IC95%) Persone in eccesso ponderale che seguono una dieta per perdere peso 36% (21,8-49,2) 25% (21,2-27,9) Fanno attività fisica moderata o intensa aderendo alle linee guida 22% (11,6-33,1) 26% (24,1 ...

 SC Neurochirurgica - Il Trauma Cranico

essere tollerante alla luce intensa) o essere molto irritabile. Un tuo parente, potrebbe notare che sei più 3 “sbadato” o trovi che il concentrarti è più difficile. È possibile che tu non sia in grado di leggere o guardare la televisione per un lungo tempo. Puoi stancarti facilmente e ...

 SC Direzione Infermieristica e Ostetrica - Convegno dolore 2010 - Relazione Serra

Sensibilizzazione centraleSensibilizzazione centrale Rec. AMPA Rec. NMDA depolarizzat o Sinapsi tra afferente dolorifico primario e neurone dolorifico midollare Sinapsi tra afferente dolorifico primario e neurone dolorifico midollare dopo attivazione intensa dopo attivazione intensa Sostanza P ...

 Affrontare il dolore cronico in ambito clinico

Sensibilizzazione centraleSensibilizzazione centrale Rec. AMPA Rec. NMDA depolarizzat o Sinapsi tra afferente dolorifico primario e neurone dolorifico midollare Sinapsi tra afferente dolorifico primario e neurone dolorifico midollare dopo attivazione intensa dopo attivazione intensa Sostanza P ...

 5_e_Serra

Sensibilizzazione centraleSensibilizzazione centrale Rec. AMPA Rec. NMDA depolarizzat o Sinapsi tra afferente dolorifico primario e neurone dolorifico midollare Sinapsi tra afferente dolorifico primario e neurone dolorifico midollare dopo attivazione intensa dopo attivazione intensa Sostanza P ...