Risultati di ricerca

La ricerca di prendono ha restituito i seguenti risultati:

 Documento Intersocietario_Medication

deprescribing è destinato prevalentemente, ma non esclusivamente, a pazienti anziani (età ≥ 65 anni) in polifarmacoterapia e, più in generale, a tutti i pazienti ritenuti eleggibili dai medici che li prendono in carico, indipendentemente dal numero esatto di farmaci, ma in relazione alla complessità delle ...

 Regolamento CE 178/2002

Il presente testo è un semplice strumento di documentazione e non produce alcun effetto giuridico. Le istituzioni dell’Unione non assumono alcuna responsabilità per i suoi contenuti. Le versioni facenti fede degli atti pertinenti, compresi i loro preamboli, sono quelle pubblicate nella Gazzetta ...

 Carta dei Servizi ASU GI - parte generale

CARTA DEI SERVIZI GENERALE 2 3 NUMERI UTILI 112 Numero Unico Emergenze 0434 223522 Numero Unico Call Center Salute Sociale 800 614302 Servizi Sanitari non urgenti (Trieste) 800 991170 Numero Verde Sanità 040 572000 Linea telefonica D ...

 SC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Indagine sullo Stato Nutrizionale dell'Anziano Istituzionalizzato (ISNAI 2011)

ISNAI Indagine sullo Stato Nutrizionale dell’Anziano Istituzionalizzato Rapporto conclusivo Azienda per i Servizi Sanitari n.1 - Triestina a cura di: Riccardo Tominz Daniela Germano Matteo Bovenzi Roberta Situlin ASS1 Triestina, Dipartimento di Prevenzione ...

 PASSI d'argento - La sorveglianza di popolazione -PASSI D’Argento-

75anni (90% vs 80%, differenza significativa) e con livello di istruzione più basso, ma senza differenze per genere e condizioni economiche. Fra coloro che usano farmaci, una persona su 3 ne assume almeno 4. INDICATORE Inf. Sup Inf. Sup Inf. Sup Prendono 4 o più farmaci 31,0 27,6 34,7 34,0 ...

 Il punto di vista dell’ Associazione Culturale Pediatri sull’ alimentazione complementare

condizioni di piena parità, rappresentanti dei genitori e dei consumatori, come individui o come rappresentanti di associa- zioni. L’ ACP è un’associazione pediatrica e coordina la stesura e l’ aggiornamento di questo documento. Ma ritiene che i genitori, e le altre persone che si prendono cura dei ...

 core_curriculum_MMG_SICP_SIMG

Il Core Curriculum del Medico di Medicina Generale per le Cure Palliative “di base” e il Core Curriculum del Medico di Medicina Generale con “particolare interesse” per le Cure Palliative. IL CORE CURRICULUM IN CURE PALLIATIVE ese Core curr Sicip 26_9 :Layout 1 03/10/12 11.37 Pagina 1 ...

 SC Igiene degli Alimenti e della Nutrizione - Regolamento CE n. 178/2002 - Sicurezza alimentare

IT Gazzetta ufficiale delle Comunità europee1.2.2002 L 31/1 I (Atti per i quali la pubblicazione è una condizione di applicabilità) REGOLAMENTO (CE) N. 178/2002 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione aliment ...

 PASSI d'argento - Risultati indagini 2012-2013 - Salute e invecchiamento attivo Microaree (indagine 2013)

Salute e Invecchiamento Attivo nelle Microaree dell’Azienda per i Servizi Sanitari 1 “Triestina” Risultati della sorveglianza della popolazione con 65 anni e più “PASSI d’Argento” Indagine 2013 Per maggiori informazioni sulla sor ...

 Accordo utilizzo risorse fondo produttività - Esercizio 2012

programmi quantitativi di attività del personale concordati tra Regioni e singole aziende finalizzati al raggiungimento del pareggio di bilancio entro il termine prestabilito ai sensi delle vigenti disposizioni. B) RISORSE AGGIUNTIVE REGIONALI (ACCORDO REGIONALE DD. 09.03.2012) 1. Le parti prendono ...