Risultati di ricerca

La ricerca di prendono ha restituito i seguenti risultati:

 Uso razionale dei dispositivi di protezione individuale per la malattia da coronavirus 2019 (COVID-19)

contatto con un paziente COVID-19 o che si prendono cura dei pazienti COVID-19. Le misure preventive e di mitigazione sono fondamentali in ambito sanitario e comunitario. Le misure preventive più efficaci nella comunità includono: • eseguire frequentemente l'igiene delle mani con una ...

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Trastuzumab (Herceptin) – potenziali effetti collaterali

dell’appetito; entrambe possono insorgere in forma lieve o anche in forma severa. L’astenia può essere legata all’anemia; è sempre consigliabile discuterne con l’oncologo. E’ necessario comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in ...

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Erlotinib (Tarceva) – potenziali effetti collaterali

medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente si ...

 SC Oncologia – Farmaci Immunologici – Interleukina 2– potenziali effetti collaterali

in forma severa. L’astenia può essere legata all’anemia; è sempre consigliabile discuterne con l’oncologo. E’ necessario comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e ...

 relazione SC Accertamenti Clinici med Leg

, confermano l’assenza di situazioni di incompatibilità tra essi e i concorrenti, ai sensi degli articoli 51 e 52 c.p.c. oltre alla rispondenza con quanto previsto dall’art. 7 del DPR n. 62/2013 e dagli artt. 35 c.3 lett. e) e 35 bis c.1 lett a) del D.lgs. n. 165/2001. Prendono quindi visione:  della ...

 STURLONI_2a_14marzo2013

che prendono parte al dibattito pubblico nelle società democratiche moderne. • Il dialogo è uno strumento per favorire la governance e la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali. Nelle moderne società democratiche, se la scienza ignora atteggiamenti e valori dei cittadini lo fa ...

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Gefitinib (Iressa) – potenziali effetti collaterali

all’anemia; è sempre consigliabile discuterne con l’oncologo. E’ necessario comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati ...

 SC Oncologia – Singoli farmaci – Estracyt – potenziali effetti collaterali – potenziali effetti collaterali

a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente si ...

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Cetuximab (Erbitux) – potenziali effetti collaterali

. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente si presenteranno. EFFETTI COLLATERALI COMUNI: Modificazioni della cute. E’ l’effetto ...

 SC Oncologia – Singoli farmaci - Rituximab (Mabthera) – potenziali effetti collaterali

prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente si presenteranno. EFFETTI COLLATERALI COMUNI: Sintomi simil-influenzali. Comprendono febbre ...