Risultati di ricerca

La ricerca di prendono ha restituito i seguenti risultati:

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Rituximab (Mabthera) – potenziali effetti collaterali

prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente si presenteranno. http://www.aimac.it/ 3 EFFETTI COLLATERALI COMUNI: Sintomi simil ...

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Imatinib (Glivec) – potenziali effetti collaterali

comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia quelli che molto difficilmente si ...

 SC Oncologia – Farmaci Immunologici - Interferone – potenziali effetti collaterali

anche in forma severa. L’astenia può essere legata all’anemia; è sempre consigliabile discuterne con l’oncologo. E’ necessario comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e ...

 2023_det_558_Listino servizio Italia

Regioni Italia, ad eccezione di Calabria, Sicilia e Sardegna che prendono un extracosto Rimango in attesa di sua verifica ed eventuale conferma. A disposizione, grazie e buon week Franco Paliaga PALIAGA TRASPORTI Dolina 544/1 - Zona Artigianale 34018 SAN DORLIGO DELLA VALLE - TS Tel. +39 040.8326423 e ...

 PASSI d'argento - 2016 - Le cadute nell'Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

indipendentemente) fra gli intervistati PDA 2016 PDA 2016 ASUITS (n=802) La prevalenza di cadute è maggiore fra le persone che assumono farmaci rispetto a quelli che non ne prendono (20% vs 10%), con differenze significative dal punto di vista statistico. Il rischio di caduta è significativamente ...

 Verbale SC Nefrologia AG

51 e 52 c.p.c. oltre alla rispondenza con quanto previsto dall’art. 7 del DPR n. 62/2013 e dagli artt. 35 c.3 lett e) e 35 bis c.1 lett a) del D.lgs. n. 165/2001. Prendono quindi visione:  della disciplina di cui alla D.G.R. 513/2013 “Direttive agli enti del Servizio Sanitario Regionale ...

 Verbale SC Radioterapia_2024

articoli 51 e 52 c.p.c. oltre alla rispondenza con quanto previsto dall’art. 7 del DPR n. 62/2013 e dagli artt. 35 c.3 lett e) e 35 bis c.1 lett a) del D.lgs. n. 165/2001. Prendono quindi visione:  della disciplina di cui alla D.G.R. 513/2013 “Direttive agli enti del Servizio Sanitario Regionale ...

 SC Oncologia – Singoli farmaci - Vincristina – potenziali effetti collaterali

sapere che gli effetti collaterali possono essere diversi se il trattamento è effettuato, anziché con un solo farmaco, con una combinazione di chemioterapici. E’ necessario comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in ...

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Bortezomib (Velcade) – potenziali effetti collaterali

all’anemia; è sempre consigliabile discuterne con l’oncologo. E’ necessario comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati ...

 SC Oncologia – Farmaci a bersaglio molecolare - Sunitinib (Sutent) – potenziali effetti collaterali

l’oncologo. E’ necessario comunicare a medici ed infermieri qualunque effetto collaterale insorga nel periodo della terapia. Si prendono qua in considerazione gli effetti collaterali più comuni e anche i meno frequenti. Sono stati, invece, tralasciati gli effetti collaterali molto rari, ossia ...