Risultati di ricerca

La ricerca di neuro ha restituito i seguenti risultati:

 DTR SCGPT 1549 30.12.2022

(PN); RITENUTO che l’affidamento delle opere di miglioria riguardanti la realizzazione di impianti meccanici ed elettrici della Neuro Psichiatria Infantile ad OO.EE. diversi dalla ditta ICI coop, aggiudicataria dell’intervento di risanamento e restauro della nuova Neuropsichiatria Infantile e ...

 SC Cardiologia - Impianto di Defibrillatore Impiantabile (ICD)

magnetici, in particolare utilizzati per diagnosi o terapia, va sempre segnalata, per valutare fattibilità e modalità di esecuzione dell’esame diagnostico (per esempio risonanza 5 magnetica nucleare) o del trattamento (magneto-terapia, stimolazione neuro- muscolare). Dopo l’impianto di ICD ...

 SC Cardiologia - Revisione o sostituzione di dispositivo impiantabile (pacemaker o defibrillatore)

l’esposizione a forti campi magnetici, in particolare utilizzati per diagnosi o terapia, va sempre segnalata, per valutare fattibilità e modalità di esecuzione dell’esame diagnostico (per esempio risonanza magnetica nucleare) o del trattamento (magneto-terapia, stimolazione neuro-muscolare). La presenza ...

 Immunoterapia dei tumori

riconoscimento precoce di queste tossicità richiede spesso il coinvolgi- mento di diversi specialisti, dal neuro- logo al reumatologo, dall’endocrinolo- go al dermatologo, ecc..  La crescente quota di pazienti trattati con l’immu- noterapia per un tumore richiede che le conoscenze in merito alle possibili ...

 Il Piccolo - 07/07/2016 - pag. 2

posti letto ora accredi- tati RSA sia convertito in posti riabilitativi estensivi con prestazioni del team riabilitativo che vanno da 1 ora a 3 ore al giorno. Tali prestazioni sono dedicate a pazienti con bisogni specifi - ci di tipo ortopedico neuro- logico, ecc.; la durata della degenza viene ...

 SC Oncologia – Singoli farmaci – Fluorouracile – potenziali effetti collaterali

analgesici e neuro-protettori. Reazioni allergiche. I chemioterapici, come qualsiasi altro farmaco, possono provocare reazioni allergiche, come lo sviluppo di un’eruzione cutanea accompagnata da prurito, rialzo termico, brividi, rossore localizzato al volto, senso di vertigini, cefalea, mancanza di ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - XELODA-TXT – potenziali effetti collaterali

si risolve nell'arco di 1-2 settimane 5 senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. Nausea e vomito. Nonostante vengano somministrati sempre, assieme alla chemioterapia, farmaci molto efficaci, detti antiemetici, per prevenire o ridurre ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - XELIRI – potenziali effetti collaterali

utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. EFFETTI COLLATERALI MENO FREQUENTI Dolore o ulcere del cavo orale, con o senza modeste alterazioni del gusto. Durante il trattamento, è possibile avvertire una sensazione di dolore alla bocca, che potrebbe essere ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - FOLFIRI – potenziali effetti collaterali

bruciore ai palmi delle mani e, meno frequentemente, alle piante dei piedi; dopo alcuni giorni può insorgere dolore. Alla sospensione della chemioterapia, il processo gradualmente si risolve nell’arco di 1-2 settimane senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro ...

 SC Oncologia – Polichemioterapia - ELF – potenziali effetti collaterali

giorni può insorgere dolore. Alla sospensione della chemioterapia, il processo gradualmente si risolve nell’arco di 1-2 settimane senza complicazioni. Può essere utile la somministrazione di analgesici e neuro-protettori. Reazioni allergiche. I chemioterapici, come qualsiasi altro farmaco, possono ...