Risultati di ricerca

La ricerca di patogeni ha restituito i seguenti risultati:

 SC Igiene e Sanità Pubblica - Linee guida regionali per la prevenzione dei rischi da attività di acconciatore - Dgr FVG 2668/2017 - allegato n. 3

igieniche adottate dagli/dalle operatori/operatrici Nello svolgimento dell'attività si devono osservare costantemente le più scrupolose norme di pulizia e di igiene, adottando procedure tese ad evitare la contaminazione e la diffusione di germi patogeni al fine di tutelare la propria salute e quella del ...

 Avviso integrazione albo docenti corso PNRR ICA ASUGI

e del consumo di antibiotici, verifica del sistema di segnalazione, monitoraggio degli eventi sentinella, outbreak investigation, procedure e protocolli regionali e aziendali, programmi di screening nei confronti di patogeni responsabili di focolai epidemici di MDRO - es. CRE, MRSA, procedure di ...

 2020_009_Circolare n. 5443 dd. 22.02.20 Ministero della Salute

SARS-CoV-2; oppure  ha lavorato o ha frequentato una struttura sanitaria dove sono stati ricoverati pazienti con infezione da SARS-CoV-2. Si sottolinea che la positività riscontrata per i comuni patogeni respiratori potrebbe non escludere la coinfezione da SARS-CoV-2 e pertanto i campioni ...

 Coronavirus: Aggiornamento Circolare 22/02/2020

SARS-CoV-2; oppure  ha lavorato o ha frequentato una struttura sanitaria dove sono stati ricoverati pazienti con infezione da SARS-CoV-2. Si sottolinea che la positività riscontrata per i comuni patogeni respiratori potrebbe non escludere la coinfezione da SARS-CoV-2 e pertanto i campioni ...

 AVVISO DOCENTI CORSO PNRR_ICA_ASUGI

segnalazione, monitoraggio degli eventi sentinella, outbreak investigation, procedure e protocolli regionali e aziendali, programmi di screening nei confronti di patogeni responsabili di focolai epidemici di MDRO - es. CRE, MRSA, procedure di isolamento, controllo e notifica di malattie diffusive ...

 SC Igiene e Sanità Pubblica - Protocollo per la gestione dei casi di pediculosi del capo

una temperatura costante di 35- 36°C, per cui sopravvive pochissimo nell’ambiente, in genere meno di 24 ore, e le sue uova non riescono a schiudersi se si trovano ad una temperatura inferiore a quella cutanea. Il parassita non svolge alcuna funzione di vettore di microrganismi patogeni e l’unico ...

 Avviso Docenti corso ICA

segnalazione, monitoraggio degli eventi sentinella, outbreak investigation, procedure e protocolli regionali e aziendali, programmi di screening nei confronti di patogeni responsabili di focolai epidemici di MDRO - es. CRE, MRSA, procedure di isolamento, controllo e notifica di malattie diffusive ...

 HPH - Sport e salute - Ass1

, epidemiologici, diagnostici e terapeutici. Numerosi microorganismi patogeni possono essere trasmessi con il rapporto sessuale e causare malattie quali la gonorrea, la sifilide, la clamidia, la tricomoniasi, le epatiti, l'infezione da virus del Papilloma, dell'Herpes, dell'Hiv. Lo sport e la salute della ...

 SC Pneumologia - Quello che dovete sapere sulle interstiziopatie polmonari

1 QUELLO CHE DOVETE SAPERE SULLE INTERSTIZIOPATIE POLMONARI (MALATTIE INTERSTIZIALI POLMONARI) 2 Cosa sono le malattie interstiziali polmonari? Le malattie interstiziali polmonari sono dette anche interstiziopatie polmonari o pneumopatie infilt ...

 SC Cardiologia - Vivere con una cardiomiopatia restrittiva

1 VIVERE CON UNA CARDIOMIOPATIA RESTRITTIVA 2 IL CUORE Il cuore, situato nel torace dietro allo sterno, è costituito da quattro cavità: due superiori, gli atri, e due inferiori, i ventricoli. Dal punto di vista funzionale, si è soliti pensare al cuore div ...