Corsi di Primo Soccorso

Normativa di riferimento: D. Lgs. 81/2008; D.M. 388/2003

Il Decreto Legislativo 81/2008 , stabilisce che "Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il Medico Competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza" (Art. 45 – Primo Soccorso). E' dunque obbligo di ogni Azienda nominare un numero sufficiente di Addetti al Primo Soccorso.

Obiettivi del corso
Il corso fornisce le competenze necessarie per intervenire in modo adeguato nelle situazioni di emergenza medica o traumatologica. Gli obiettivi formativi specifici riguardano:

  • il riconoscimento di una situazione di emergenza/urgenza sanitaria
  • il corretto allertamento del sistema di emergenza 118
  • l’acquisizione delle conoscenze generali sulle patologie specifiche e sui traumi in ambiente di lavoro
  • l’acquisizione delle tecniche di supporto alle funzioni vitali (BLS)
  • l’acquisizione delle capacità di intervento pratico nelle diverse situazioni di emergenza/urgenza

Destinatari del corso:
I destinatari del corso sono i lavoratori designati al Primo Soccorso (D.Lgs 81/08; D.M. 388/03).
Tale figura può coincidere con il Datore di Lavoro (imprese o unità produttive fino a cinque lavoratori), ma anche con i Responsabili e gli Addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione, il Responsabile dei Lavoratori per la Sicurezza, i Dirigenti e i Preposti.

Durata del corso: varia in funzione alla tipologia di azienda, come stabilito dalla normativa in vigore.

  Aziende di gruppo A Aziende di gruppo B e C
Primo corso 16 ore 12 ore
Aggiornamento (triennale) 6 ore 4 ore

Programma del corso

Iscrizioni: Il corso viene organizzato su richiesta delle singole aziende.

Per ulteriori informazioni, iscrizioni e modalità di pagamento