Democrazia e salute mentale
Partecipazione, cittadinanza e processi di riforma in Italia e nel mondo a 40 anni dalla legge 180. Conferenza dei soggetti e delle organizzazioni per il cambiamento.
Evento organizzato dal DSM–ASUI Trieste e dalle Associazioni e Cooperative Sociali del territorio
Giovedì 21 giugno
Un bilancio
Introduzione al Convegno: Cambi di Paradigma Roberto Mezzina
La legge 180 e l’allargamento dei diritti. La 180 e la Costituzione, il TSO, i diritti di cittadinanza dentro e fuori la salute mentale, i riflessi di oggi nell’esperienza degli stakeholders. Massimo Cozza, Daniele Piccione, Silva Bon, Franco Rotelli
Le radici e le testimonianze. Il movimento anti-istituzionale, le esperienze nel racconto dei testimoni, le criticità di allora e di oggi, il valore della trasformazione per tutti i soggetti, l’associazionismo e la cooperazione. Daniele Pulino, Michele Zanetti, Don Mario Vatta, Mario Novello, Alberta Basaglia, Marco Bertoli, Gisella Trincas, Peppe Dell’Acqua, Ivan Brajnik (Cooperativa Lavoratori Uniti Franco Basaglia)
Workshops Nuove pratiche
- QRs Training (Eng) Esperienze di applicazione. Standard nelle strutture di Salute Mentale – uno studio approfondito sui Servizi in Grecia con l’utilizzo del WHO QualityRights toolkit. Diritti Umani e Capacity Building. L’ applicazione in Liberia. Claudia Battiston, Morena Furlan, Katerina Nomidou, Janice Cooper, Josiah Monmia
- Co-production #1 (Eng) Esperienze di co-produzione. La sfida della co-produzione. Mettere in pratica i principi di emancipazione, equità e responsabilità. Perchè il partenariato paritario tra professionisti, utenti dei servizi, ed il servizio pubblico è fondamentale per l’efficacia dei Servizi di Salute Mentale ? Paul Baker, John Jenkins, Francesca Bottai (Cooperativa Sociale Oltre i Grembani)
- 24 hrs CMHC. Organizations and functions (Eng) Il Centro di Salute Mentale sulle 24 ore. Il DSM di Trieste e i suoi servizi. Focus sul processo di de-istituzionalizzazione. I principi e l’organizzazione per meglio comprendere l’asse centrale dei servizi territoriali: il CSM sulle 24 ore. Una discussione interattiva sul processo di cura nella comunità, dall’intervento di crisi ai piani personalizzati, le funzioni e l’organizzazione. Chiara Luchetta, Francesca Santoro, Daniela Speh
- Open Dialogue (Eng) Il Dialogo Aperto, sviluppatosi in Lapponia Occidentale negli ultimi 30 anni, si sta progressivamente diffondendo in numerosi paesi nel mondo per la sua efficacia, in particolar modo, nel trattamento della psicosi. Si farà il punto sulle sperimentazioni in atto nei diversi paesi. Giuseppe Salamina, Jaakko Seikkula.
- Latin America Network#1 (Ita/Spa) Analisi delle legislazioni sulla salute mentale di ogni singolo paese, insieme alle riflessioni, anche critiche, sullo stato della loro attuazione, a partire dall’esperienza italiana. Giovanna Del Giudice, Roberto Colapietro, Mario Colucci, Cecilia Baroni, Emilio Filipponi, Fernanda Nicacio, Silvia Raggi, Rossana Seabra Sade, Alberto Trimboli
- Programmi per il Benessere Sociale e Personale (Ita) Il progetto Mens Sana In Europa quasi il 60% del carico di malattia è causato da 7 fattori di rischio: ipertensione, tabagismo, alcol, dislipidemia, sovrappeso, inattività fisica e alimentazione non corretta. Il progetto Mens Sana promuove una attenta valutazione dello stato di salute, ma anche il coinvolgimento delle persone con disturbo mentale severo in attività per il recupero fisico e per la socializzazione. Pietro Zolli.
Giovedì Pomeriggio - Sessione parallela 1
Teatrino Franca e Franco Basaglia
L’influenza internazionale della riforma italiana. La disseminazione delle idee della 180, l’abolizione del manicomio, le riforme in vari paesi, il confronto con la Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità. Verso un rilancio delle riforme in Europa. L’alleanza del Sud (Spagna, Portogallo, Francia, Grecia) e gli altri paesi in cammino. Antonello D’Elia
Tra Politiche e diritti: lo scenario internazionale. Jolijn Santegoeds (WNUSP): CRPD e Salute Mentale, Josè Caldas de Almeida: politiche europee, John Jenkins: Italia e UK – il completamento delle riforme
Rilancio delle riforme in Europa. L’alleanza del sud. Theodoros Megaloeconomou (Grecia), Josè Leal (Spagna), Massimo Marsili (Francia), Josè Caldas de Almeida (Portogallo)
Il Sudamerica e la riforma italiana. Maria Graciela Iglesias (Argentina), Rossana Seabra Sade (Brasile).
Sessione parallela 2:
Direzione DSM – Ita
Incontro di Rete: Cooperazione Sociale e Politiche di Salute mentale Gian Luigi Bettoli e Raffaele Barone, Fedele Maurano, Giuseppe Cardamone, Alessandro Coni, Giuseppe Salluce, Angela D’Agostino, David Pasqualetti, Michele Vignali (Coop Betadue Arezzo), Peppe Pillo (Sportivamente)
Teatrino Franca e Franco Basaglia – Traduzione simultanea Ita/E
Open Dialogue come trasformazione del sistema di cure Pina Ridente, Jaakko Seikkula
Venerdì 22 giugno
Partire dall’oggi
Lo stato dei servizi Una radiografia di ciò che si è ottenuto e di ciò che si deve ancora fare, le opinioni degli stakeholders e di chi sta fuori del campo. Fabrizio Starace, Mauro Asquini, Angelo Fioritti, Edoardo De Ruggeri, Vilma Xocco, Carlo Minervini per “Rompiamo il Silenzio”, Gisella Trincas, Paolo Peloso, Elisabetta Rossi
Per un nuovo welfare di comunità
Diritto al lavoro, alla casa, alla socialità attraverso le esperienze di welfare partecipativo, l’abitare assistito e indipendente, le città che curano e le comunità che accolgono. Gian Luigi Bettoli, Raffaele Barone, Ranieri Zuttion, Nino Maone, Ilario Volpi, Federico Russo, Franco Rotelli, Paolo Molinari, Nino de Mattia.
Workshops Nuove pratiche
- Co-production #2 (Ita) La co-produzione come metodo: laboratorio di empowerment condotto da esperti per professione ed esperti per esperienza,con l’obiettivo di condividere la sperimentazione e di coinvolgere i partecipanti nella co-produzione di un percorso formativo . Izabel Marin, Articolo 32
- Dialogo Aperto (Ita) Focus sull’implementazione del Dialogo Aperto in Italia che, a partire da un percorso formativo che ha coinvolto 8 Regioni con successiva sperimentazione dell’approccio in alcuni DSM italiani, ha prodotto una ricerca nazionale. Raffaella Pocobello, Pina Ridente
- Il CSM 24 h. Organizzazione e funzioni (Ita) Il CSM sulle 24 ore. Il DSM di Trieste e i suoi servizi. Focus sul processo di de-istituzionalizzazione. I principi e l’organizzazione per meglio comprendere l’asse centrale dei servizi territoriali: il CSM sulle 24 ore. Una discussione interattiva sul processo di cura nella comunità, dall’intervento di crisi ai piani personalizzati, le funzioni e l’organizzazione. Cristina Brandolin, Matteo Impagnatiello, Giulio Mastrovito, Ilaria Muggia, Federico Babici
- Approccio di genere. Una rete transfrontaliera (Ita) Una rete transfrontaliera. Dialoghi tra chi si occupa della salute mentale delle donne nei servizi, nelle associazioni, nelle università per stimolare un confronto relativo alle pratiche che già vengono proposte e far nascere da esso nuove riflessioni. Estendendo la rete già consolidata a realtà con le quali, nonostante la vicinanza geografica, non c’è ancora una conoscenza reciproca. Valentina Botter, Jana Pečar, Patrizia Romito, Mojca Urek, Paola Zanus
- Person centered home treatment and crisis resolution (Eng) Il workshop prenderà in considerazione il background e i principi di creazione di un Crisis Team (STID) a Trieste. Si presenteranno i risultati del lavoro dello STID, e in particolare, l’esperienza di collaborazione con gli utenti dei servizi e le loro famiglie. Si considererà il valore aggiuntivo (benefici) di avere una squadra di crisi all’interno di un sistema di salute mentale già efficace e completo come a Trieste. Serena Goljevscek, Sashi Sashidharan
- Latin America Network #2 (Ita/Spa) Analisi delle legislazioni sulla salute mentale di ogni singolo paese insieme alle riflessioni, anche critiche, sullo stato della loro attuazione, a partire dall’esperienza italiana. Giovanna Del Giudice, Roberto Colapietro, Mario Colucci, Cecilia Baroni, Emilio Filipponi, Fernanda Nicacio, Silvia Raggi, Rossana Seabra Sade, Alberto Trimboli.
Venerdì Pomeriggio
Sessione parallela 3:
Teatrino Franca e Franco Basaglia – Traduzione simultanea Ita/Eng
La deistituzionalizzazione oggi e la rete delle buone pratiche nel mondo Le esperienze sul campo in Europa: verso una carta comune per i Governi. La deistituzionalizzazione nei paesi a medio e basso reddito è possibile? Gli impegni delle ONG e delle fondazioni. Renzo Bonn
Le nuove riforme nazionali: l’Est Europa che riparte? Jan Pfeiffer (Repubblica Ceca), Vito Flaker (Slovenia), Ladislav Lamza (Croazia), Vladimir Jovic (Serbia), Zsofia Szonyi, Zsusanna Szollar (Ungheria)
Il ruolo della cooperazione sociale. Michela Vogrig
Global Mental Health. Sashi Sashidharan (UK– India), Janice Cooper (Liberia), Asad Ramlawi (Palestina)
I network per le riforme. Gabriele Rocca ( World Federation for Psycosocial Rehabilitation – WAPR). Jan Berndsen: Mental Health Europe (MHE), Rene Keet: European Community Mental Health Service providers network (EuComs), John Jenkins: International Mental Health Collaborating Network (IMHCN), Katerina Nomidou: Gamian Europe
Sessione parallela 4:
Direzione DSM – Ita
La deistituzionalizzazione oggi e la rete delle buone pratiche in Italia
Le esperienze di deistituzionalizzazione oggi in Italia anche al di fuori della salute mentale, la salute mentale in carcere e nelle REMS, il tema della contenzione, dei migranti, delle nuove marginalità. Giovanna Del Giudice
No-restraint Maila Mislej, Giovanni Rossi, Piero Cipriano, Vito D’Anza, Alessia De Stefano, Antonio Luchetti
Migranti/nuove marginalità Massimo Magnano, Mario Reali, Ofelia Altomare
REMS/carcere Giovanna Del Giudice, Luigi Benevelli, Pietro Pellegrini, Alessandra Oretti, Salvatore Di Fede, Stefano Cecconi, REMS Trieste-CaveNove
Sabato 23 giugno
Verso la salute mentale di comunità
Il futuro: politiche, leggi e diritti La Salute Mentale in Italia e in Europa: stakeholders empowerment. Teresa Di Fiandra, Angelo Barbato, Nel Anxelu González Zapico, Melita Murko: presentazione del piano regionale dell’OMS su Salute Mentale, diritti umani e standard di cura.
Verso la Coercizione ZERO Roberto Mezzina, Jolijn Santegoeds, Giampiero Griffo, Gabriele Rocca, Sashi Sashidharan
Conclusioni
Sabato pomeriggio
Direzione DSM (Sale A e B) – Ita
14.00 – 17.00 Un percorso comune
Le esperienze di cooperatori, di persone e delle loro associazioni. GisellaTrincas, Pino Pini – AISMe, Nel Anxelu González Zapico – Confederacion Salud Mental España, Articolo 32, Stefania Buoni – COMIP Italia, Claudio Cossi – AFASOP, Davide Motto e Paolo Macchia – Rete Utenti Lombardia, Associazioni, ONG, Cooperative Sociali …..