Giornata mondiale di lotta all'AIDS

Fondamentale è stato l'apporto organizzativo, tecnico, logistico e di accoglienza fornito dagli operatori ed operatrici delle Cooperative Sociali La Collina e La Quercia, che da anni collaborano col SerD di Gorizia. 

La giornata è iniziata con la presentazione della mostra delle attività e dei lavori che gli operatori del terzo settore hanno realizzato con gli utenti del SerD, nell'ambito di percorsi terapeutico-riabilitativi individualizzati.

Oltre a questi ultimi erano presenti anche gli student* del Corso di Laurea per Assistenti Sanitar* della sede di Gorizia dell'Università degli Studi di Trieste.

Da sottolineare la pronta disponibilità e l'entusiasmo comunicativo che vari Servizi specialistici hanno offerto alla realizzazione dell'evento. Nello specifico hanno partecipato all'incontro, in qualità di relatori: il dott. Paolo Della Loggia, infettivologo del reparto Medicina dell'ospedale San Polo di Monfalcone; la dott.ssa Cinzia Braida e il dott. Mirco Locci, del Corso di Laurea per Assistenti Sanitari; ed infine le dott.sse Francesca Demitri e Jana Pecar rispettivamente della Casa della Salute, dell'Infanzia e dell'Adolescenza e della SC della Donna, dell'Età Evolutiva e della Famiglia.

Il dott. Della Loggia ha illustrato la storia, la clinica e la terapia delle persone affette da HIV, rispondendo alle numerose domande con chiarezza  e  precisione. Particolare risalto è stato dato al tema della prevenzione; a questo proposito la dott.ssa Braida e il dott. Locci hanno presentato la possibilità di eseguire un test rapido, su sangue capillare, per HIV e sifilide. Infine le dott.sse Demitri e Pecar hanno fornito indicazioni utili all'accesso ai Servizi dedicati alla salute della donna e dell'adolescenza e aggiornato sulle attività di prevenzione rivolte ai giovani e agli studenti della scuole secondarie del territorio Isontino.

La giornata è stata occasione di confronto e dibattito costruttivo sul delicato tema dell’AIDS.

La numerosa partecipazione, anche di studenti in formazione, ha infatti contribuito a raggiungere l’obiettivo cardine della giornata.

L’evento ha infine confermato l’importante sinergia tra i Servizi Territoriali ed è stato un incentivo per l’organizzazione di future occasioni di incontro.

 

Dott. Alessandro AGUS

Dott.ssa Monica NOVATI