30 maggio - Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

Ad oggi grazie ai trattamenti e ai progressi della ricerca, le persone con sclerosi multipla possono mantenere una buona qualità di vita con un’aspettativa non distante da chi non riceve questa diagnosi.
A caratterizzare questa malattie è una reazione anomala delle difese immunitarie che attaccano alcuni componenti del sistema nervoso centrale scambiandoli per agenti estranei, per questo viene categorizzata come una  patologia autoimmune.
La sclerosi multipla insorge ad ogni età con le donne che sono colpite statisticamente in numero doppio rispetto agli uomini. La diagnosi precoce è fondamentale per evitare che la malattia evolva nella forma progressiva più pericolosa.

La giornata Mondiale della Sclerosi multipla è un’occasione per sensibilizzare il sostegno alla ricerca, e informare la popolazione sulle conseguenze di questa silenziosa malattia.
Nonostante i progressi raggiunti, c’è ancora molto da fare per garantire a tutti i malati una qualità della vita migliore.

A Trieste, giovedì 30 maggio, in via Dante i volontari del servizio civile AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla - allestiranno una postazione di informazione e sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche dalla sclerosi multipla: sarà possibile partecipare al Laboratorio esperienziale del "Senti come mi sento", uno strumento per simulare i sintomi della Sclerosi Multipla e che aiuta a comprendere come si sente una persona con Sclerosi Multipla, costretta a vivere con sintomi importanti, cronici, costantemente presenti.
Sarà possibile vedere anche l’immagine della Campagna Portraits, che mettere in mostra i sintomi non visibili della sclerosi multipla, con l’aiuto di un’intelligenza artificiale, affinché chi ne è colpito non si senta più invisibile.
L’iniziativa organizzata dall’ AISM di Trieste gode del patrocinio di ASUGI.

In ASUGI questa malattia viene trattata nella SC Clinica Neurologica guidata dal Prof. Paolo Manganotti.
L’equipe della SC Clinica Neurologica, oltre che della Sclerosi multipla, si occupa anche delle altre patologie neurologiche acute e croniche ( come ad esempio Epilessia, Miastenia, Poliradicolonevriti acute (neuropatie acute), Parkinson, Demenze acute e subacute, Crisi emicraniche, Tumori cerebrali).
Va ricordato che proprio grazie alla professionalità dell’equipe multi-professionale della SC Clinica Neurologica, lo scorso 13 marzo è stata organizzata un Open day sulla sclerosi multipla all’interno del Polo Didattico dell’Ospedale di Cattinara con il preciso scopo di informare la popolazione  gli aspetti cognitivi della patologia.