SC Chirurgia Generale (Gorizia-Monfalcone) - Attività di degenza sede Gorizia
Accoglimento
Al momento del ricovero ad ogni paziente verrà applicato un braccialetto identificativo di sicurezza dove sono riportati il cognome, il nome e la data di nascita di cui vi chiediamo di verificare la correttezza dei dati riportati.
Ad ogni paziente viene fornito un comodino ed un armadietto, dove riporre i propri effetti personali.
Si consiglia vivamente di non lasciare incustoditi oggetti di valore e di rimuovere oggetti preziosi al momento stesso del ricovero. Il personale di reparto non è responsabile della custodia di oggetti preziosi o di denaro. Si prega di non portare piante e fiori.
I pazienti degenti dovranno essere forniti del necessario per l'igiene personale (sapone, manopole, asciugamani, biancheria ...).
Prima di essere sottoposti a determinati esami diagnostici, sierologici, di emotrasfusione e suoi derivati ed interventi chirurgici verrà richiesto un consenso scritto, dopo aver ricevuto una adeguata informazione.
MEDICO di riferimento: il medico referente, per paziente ed i parenti dello stesso, sarà identificato nel dirigente medico di turno in Reparto.
INFERMIERE di riferimento: nelle ventiquattr'ore è presente un Infermiere di riferimento per ogni turno. A tale Infermiere l'utenza potrà rivolgere eventuali richieste specifiche relative all'assistenza di Reparto.
La distribuzione dei farmaci è un'attività che richiede attenzione e concentrazione; pertanto, si raccomanda di non interrompere mai gli infermieri impegnati nella somministrazione della terapia, per il grave rischio clinico che tale interruzione potrebbe comportare.
ICA – Infermiere di Continuità Assistenziale: L'Infermiere di Continuità Assistenziale, (Giuliano Bon – Fabio Verzegnassi - Annalisa Vascon tel. 0481 594830-8184-4666), collabora con la Chirurgia ed è la figura infermieristica responsabile della continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio. A tale figura l'Utenza potrà rivolgersi, fin dall'inizio del ricovero, per segnalare eventuali criticità nella gestione a domicilio del paziente e per organizzare un eventuale supporto assistenziale o sociale a domicilio.
Informazioni sulle condizioni di salute
Persona di riferimento: al momento del ricovero il paziente potrà indicare, se lo riterrà opportuno, il nominativo del familiare ed altra persona di fiducia cui il Medico sarà autorizzato a fornire informazioni cliniche sullo stato di salute. Tale nominativo verrà registrato dal personale sulla Cartella Clinica.
In caso di presenza di Amministratore di Sostegno o di Tutore, i nominativi dovranno essere immediatamente comunicati al personale al momento dell'ingresso in Reparto.
Le informazioni cliniche verranno fornite dal Medico di riferimento dalle 08.30 alle 09.00, dal lunedì al venerdì. Al fine di ottimizzare e razionalizzare la gestione delle informazioni, sarà cura del Medico, dopo un primo colloquio, programmare tempi e modalità dei successivi aggiornamenti sulle condizioni cliniche.
Non verranno fornite informazioni cliniche al telefono, fatta eccezione per situazioni di urgenza o di criticità, situazioni in cui sarà il personale stesso a contattare il famigliare di riferimento indicato nella Cartella Clinica.
Dimissione
La dimissione viene programmata e comunicata al paziente ed all'eventuale familiare di riferimento.
Il medico di turno in reparto sarà disponibile, laddove necessario, per un colloquio predimissione, finalizzato a puntualizzare le condizioni di salute e ad illustrare la terapia che verrà consigliata a domicilio.
Al momento della dimissione viene consegnato al paziente, o al familiare di riferimento, la lettera di dimissione e il modulo di terapia con il quale ritirare direttamente dalla farmacia ospedaliera i farmaci per il domicilio (solo i farmaci di nuova introduzione se disponibili nel Prontuario Terapeutico Aziendale e solo per i residenti dell'AAS2). Orario di apertura farmacia ospedaliera di Gorizia al pubblico: da lunedì al venerdì dalle ore 13.30 alle 15.30.
Gli esami strumentali e di laboratorio richiesti per il successivo ricovero programmato o in relazione allo stesso ricovero, se effettuati entro 21 giorni dalla dimissione, non sono soggetti al pagamento del ticket.
Nel caso di eventuali controlli ambulatoriali è necessario esibire la lettera di dimissione, la tessera sanitaria e gli eventuali referti diagnostici o strumentali eseguiti nel periodo successivo alla dimissione.
La documentazione sanitaria firmata digitalmente è l'equivalente elettronico di una tradizionale firma apposta su carta e ne assume lo stesso valore legale.