Ambulatori - SSD Oncologia senologica e dell'apparato riproduttivo femminile
Ambulatori Oncologia:
- Dott.ssa Silva Foladore
- Dott.ssa Angela Denaro
Per la prima visita oncologica:
- accettazione diretta con documentazione (viene direttamente comunicata la data della prima visita) dal lunedì al venerdì ore 8:30 - 12:00, via Pietà 19 - stanza 6;
- invio della documentazione da parte dei reparti o MMG (il paziente viene contattato telefonicamente dall’operatore del CSO per la comunicazione della data dell’appuntamento).
Ambulatorio senologico e di diagnosi precoce e screening:
Dott.ssa Carla Dellach.
Ambulatorio di cure palliative:
Dott.sa Maria Bartolini.
Per l'accesso, i pazienti vengono segnalati dal distretto di appartenenza.
Modalità di accesso
- le prestazioni di prevenzione secondaria nell'ambito dei progetti di screening regionale (cancro della mammella e della cervice) sono gratuite e vi si accede su convocazione. Per ulteriori informazioni visita la sezione dedicata allo screening mammografico ed a quello del tumore al colon retto sul sito regionale dedicato agli screening per la prevenzione dei tumori;
- i servizi di prevenzione secondaria in persone sintomatiche o al di fuori dei programmi di screening prevedono il pagamento del ticket;
- le visite specialistiche sono soggette a pagamento ticket, salvo esenzione, nei limiti previsti dalle norme vigenti. L'accesso è, di norma, in orario antimeridiano;
- l'accesso è libero per le urgenze presentando proposta del Medico curante;
- la prenotazione può essere eseguita telefonicamente o di persona con le modalità indicate nell'allegato a scarico;
- consulenza psicologica per i pazienti del CSO - prenotazione telefonica +39 040 3992231 - da lunedì a venerdì 8:30 - 12:00.
Punto Informativo LILT (Lega Italiani Lotta contro i Tumori)
La LILT organizza inoltre trasporti per pazienti in terapia, fornisce aiuto nello svolgimento di pratiche burocratiche connnesse alla malattia e organizza varie attività di formazione.
Per visite oncologiche (prime visite, controlli) visite per terapia palliativa, visite senologiche programmate e per tutte le prestazioni effettuate presso la SS Chemioterapia (prelievi, somministrazione farmaci) non è necessario presentare impegnativa del MMG (le prescrizioni vengono effettuate direttamente dai medici del CSO con impegnativa elettronica).
Per le prestazioni prenotate tramite CUP (visite dermatologiche) e per le visite senologiche richieste con carattere di urgenza (da erogare entro 24 ore) è richiesta l’impegnativa del curante.
info:
Telefono: +39 040 3992347
lunedì-venerdì 9:00-12:00